Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] è quello del rapporto tra il ministero del papa e l’azione collettiva dell’episcopato, ma è un problema già risolto in partenza, visto punto di riferimento essenziale. Uomo di intelligenza lucida e di carattere determinato99 entra immediatamente ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] i mezzi culturali atti a traslare la loro peculiare intelligenza dall’ambito privato a quello pubblico. L’alterità di del mondo tutto era stato guidato dal primato del pubblico, del collettivo, delle ideologie e dei valori. Se poi molto della sua ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] diventata una componente importante della vita individuale e collettiva moderna, al servizio degli organi giudiziari e dell scopi 'migliorativi', per potenziare prestazioni normali che, come l'intelligenza, la memoria, la forza fisica, la bellezza e ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] nobile di stampo antico, che par sostenere, con garbo e con intelligenza, una parte che tanti altri hanno recitato prima di lui. Eppure Numerosi contributi si trovano nella già citata opera collettiva La civiltà veneziana del Settecento. Sulla civiltà ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] virtù della sua azione di attrazione verso la volontà e l’intelligenza di ciascun uomo:
«Il valore della persona umana [affermava delle strutture più adeguate a regolare la convivenza collettiva»61, forte della solidità della sua ispirazione cristiana ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] ben definite. Di frequente si sostiene, insultando l'intelligenza di coloro che vi presero parte, che le dispute ristretto numero dei più recenti tentativi di colpire l'immaginazione collettiva. L'atteggiamento più corretto da tenere nei confronti di ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] bruttezza) che ha a che fare con il carisma, l’intelligenza, la personalità e si oppone alla corrente principale. Le pagine e l’Australia sono anche i due poli operativi di Tomato, collettivo di grafici fondato nel 1991 e attivo in molti settori tra ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] ma è la loro adozione a livello collettivo ad attualizzare eventualmente il loro mitismo".
Riconoscere . La μῆτις des Grecs, Paris 1974 (tr. it.: Le astuzie dell'intelligenza nell'antica Grecia, Roma-Bari 1984).
Detienne, M., Vernant, J.-P., ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] oggi non esiste una singola sede i cui ricercatori possano collettivamente conoscere tutto il sapere anche di una sola grande di un televisore, di un calcolatore, di un'autovettura ‛intelligente', di un videogioco, di un telefono cellulare, di un ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] cit. in Jacomuzzi 1965, 3° vol., p. 321).
Tuttavia l'intelligenza commerciale era ormai in movimento e in piena azione. Le astuzie dei le cifre salirono rapidamente, mentre alla sponsorizzazione collettiva subentrò quella in esclusiva: l'azienda ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...