Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] ri-vive e ri-crea questa Stimmung in una sorta di collettiva e strutturale coazione a ripetere, in un'infinita varietà di immagini La Feminist Film Theory ha studiato con grande intelligenza e indubbia polemica le dinamiche psichiche attivate dal ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] [...]. A ciò si aggiunge che i contenuti dell'intelligenza, prescindendo da complicazioni del tutto casuali, non conoscono sono in grado di apportare relativi vantaggi - non è una proprietà collettiva. In altre parole, se da un lato il sapere non è a ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] un «paganesimo» atto a corrompere le morali individuali e collettive, l’educazione del cuore per intraprendere la strada dell’«amore corpo e nell’anima», nella perdita di acutezza nell’intelligenza, di sensibilità del cuore, di forza nella memoria, ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] un elemento stabile, sia pure parziale, di una ristorazione collettiva che va sempre più frazionandosi. Il dilemma se il fast del gusto: soprattutto si imparò a ordinare con maggiore intelligenza la serie delle portate, in modo da evitare o ridurre ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] all'istituto frequentato dagli studenti e al profilo individuale e collettivo degli insegnanti dell'istituto, e non solo con fattori connessi ai singoli individui, quali l'intelligenza, l'origine sociale, ecc. (v. Reynolds e altri, 1996).
Queste ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] dell’informatica e delle tecniche di intelligenza artificiale (per es., il contratto informatico 10, pp. 404-26.
G. Gitti, Autorità indipendenti, contrattazione collettiva, singoli contratti, in L’autonomia privata e le autorità indipendenti, a ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] con la lingua materna in primis, e infine con l’appartenenza collettiva più ampia, l’idea di comunità nella quale è inscritta l’idea è come un sottile, spesso impercettibile, veleno dell’intelligenza. Si tratta alla fine di percepire il canone come ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] agire forze ed esseri soprannaturali, o vi legge l'intelligenza del Creatore. Studiare geografia non significa solo compilare l sociali senza curarsi di queste dimensioni di base della vita collettiva: dove ha inizio una società, dove finisce, da ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] emersa la volontà di Huyghe di sperimentare una sorta di soggettività collettiva che lo induce a volte a lavorare da solo, a volte . Si tratta di un lavoro, condotto con intelligenza e originalità, sugli stereotipi della cultura anglosassone, ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] altri studiosi sull’influenza che alcuni soggetti dotati di intelligenza e personalità potevano avere su Costantino. Quello che, più possibile coerenti. Questo favorisce una riflessione collettiva la cui Stimmung finisce per definire continuamente lo ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...