Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] a voi, giovani, il dono delle vostre forze, delle vostre intelligenze, dei vostri cuori, si apre oggi il campo universitario di alla ricerca di una qualche soluzione personale o collettiva, tutti ricevuti, indirizzati e consigliati da Colonnetti, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] di essa; tanto più nel quadro di una presentazione collettiva e perciò di una ricerca di continuità e contiguità e la cui sparizione nel coro dei contemplanti e lodanti (dell"'intelligenza d'amore") avviene solo a precise condizioni, ha un valore di ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] benefici e per vincolare gli attori a un uso intelligente delle risorse. Sul piano dei valori, dal principio il riconoscimento dei tratti caotici insiti nelle nostre vicende collettive, perennemente in bilico tra tensione progettuale e casualità (v ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] francese mette in risalto l'opposizione tra l'individuale e il collettivo allo scopo di studiare il secondo termine, in un certo Paris 1981 (tr. it.: La costruzione sociale dell'intelligenza, Bologna 1982).
Dubois, N., La psychologie du contrôle ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] problema che, in verità, afferisce più all'intelligenza del Romanico che dell'Ottoniano (Ulsere, Paris 1967b (trad. it. L'anno Mille. Storia religiosa e psicologica collettiva, Torino 1976); O. Demus, Romanische Wandmalerei, München 1968 (trad. it ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] (24 dicembre 1917) evoca nella «volontà sociale, collettiva» la forza «plasmatrice della realtà oggettiva» (in CF intenti a «una ricerca affannosa degli effetti e dei successi» (La «intelligenza» italiana, cit., p. 491; Parole oneste sulla Russia, 1° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] (1867-1905) su L’animo della folla (1898) e La psicologia collettiva (1899) e quelle di Scipio Sighele (1868-1913) su La folla delinquente (1891) e L’intelligenza della folla (1903) ebbero una vasta risonanza internazionale in relazione anche all ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] mind, 1911), che davano spazio alla forza dell'intelligenza, capace di modificare l'istinto, le teorie maggior spazio alla subordinazione degli interessi individuali a quelli collettivi e alla solidarietà nazionale, necessaria alla Francia nella ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] , di sistemi di rappresentazione e della memoria collettiva.
Il gioco
Come sostiene Edgar Morin (Culture et barbarie européennes, 2005; trad. it. 2006), l’umanizzazione è inseparabile da un adattamento intelligente al reale attraverso la lingua e la ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] primi romanzi di Gibson il cyberspazio è «un’allucinazione collettiva elettronica» (Burning Chrome, 1986; trad. it. and human intelligence (1988) di Moravec e The age of intelligent machines (1990) di Kurzweil, sulle nuove frontiere della robotica, ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...