La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] osserva – non solo con gli occhi, ma anche con l’intelligenza – quale sia la sostanza o quale la forma di quelli che nella sezione «Principat-Religion» (II,16-25) dell’opera collettiva ANRW, segnatamente R. Turcan, Le culte impérial au III siècle ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] che avesse ricevuto da Dio tanta intelligenza da capire le loro menzogne, quell’intelligente era da questi demoni torturato – Stato e Cristianesimo, è in un certo senso un elemento fondativo della nostra identità collettiva come Stato Nazionale». ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] marxista si sono impiantate con i caratteri di una fede collettiva. Mentre alle «cacodemonofanie» – come le chiama Croce essa il bisogno e, col bisogno, l’indagine e l’intelligenza (p. 100).
Soprattutto indicativo è il confronto con Friedrich Meinecke ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] Durkheim conia a questo proposito il concetto di "coscienza collettiva", riferendosi ai valori e alle norme condivise e alle hanno sostenuto il primato delle influenze genetiche sull'intelligenza, contribuendo così a riaccendere il dibattito sul ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] dalla stampa – in cui all’intelligenza ‘sequenziale’ si va sostituendo un’intelligenza ‘simultanea’, che «guarda» invece paragrafematica quasi tutti i tratti che nell’immaginario collettivo caratterizzano la scrittura elettronica. In gran parte, si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] insetto, anche il più piccolo, svelano un aspetto dell'intelligenza creatrice, e considerando la Natura da questo punto di vista 1735 e il 1744.
L'organizzazione delle grandi spedizioni collettive successive al 1766 non causò la fine delle imprese ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] : sapere aude, abbi il coraggio di servirti della tua intelligenza, rivendica un uso pubblico della tua ragione. Non accettare spirito critico nel costituirsi della soggettività, individuale e collettiva. Non è più la critica il lievito che alimenta ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] il problema dei comportamenti prosociali, del vantaggio o utile collettivo, ma gran parte del travaglio teorico dell'utilitarismo è tutto diverse e indipendenti gli uomini hanno acquisito l'intelligenza e la capacità di raggiungere gli scopi in modo ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] e storia», fondata e diretta per decenni con grande intelligenza sperimentale da Bruno Zevi, o «L’architecture d’aujourd ) e tutti gli altri film che hanno costruito nell’immaginario collettivo un’idea di architettura diversa e dinamica, il cinema si ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] erudito tra gli economisti classici ma anche quello dotato dell'intelligenza analitica più acuta. È nei suoi scritti che la infine il comunismo. Il socialismo è caratterizzato dalla proprietà collettiva dei mezzi di produzione, e nella visione di ...
Leggi Tutto
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...