PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA.
Francesco Ferretti
– Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia
Asserire che gli umani sono animali [...] con una sola lama valida per qualsiasi tipo di uso) è un semplice non senso.
Oltre alla critica all’intelligenzagenerale, l’idea che il sistema cognitivo sia governato dalla selezione naturale comporta un secondo aspetto importante da sottolineare ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] correlazione presente tra i punteggi di tutti i test veniva spiegata dall'esistenza di un fattore di intelligenzagenerale, o fattore g - un costrutto che a distanza di tre quarti di secolo dimostra tuttora piena validità psicometrica -, mentre ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] sostenuto che l’acquisizione del linguaggio dipende certamente da capacità innate, ma queste capacità sono riconducibili all’intelligenzagenerale, o sono un insieme di capacità diverse che si sono evolute per vari scopi indipendenti dal linguaggio ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] non eccezionale nella maggioranza dei casi, e comunque indicò una sostanziale mancanza di correlazione fra grado di intelligenzagenerale e grado di genialità creativa. Altre indagini successive confermarono lo stesso tipo di discrepanza, pur ...
Leggi Tutto
apprendimento, disturbi specifici dell’
Gruppo di disturbi evolutivi che si manifestano con significative difficoltà nello sviluppo di specifiche competenze neuropsicologiche, a fronte di capacità cognitive [...] tra abilità nel dominio specifico interessato (deficitaria in rapporto alle attese per l’età o la classe frequentata) e l’intelligenzagenerale (che invece risulta adeguata per l’età cronologica).La prevalenza dei disturbi specifici dell’a. è del 3÷4 ...
Leggi Tutto
quoziente intellettivo
Valutazione del tipo e della qualità di intelligenza, in soggetti in età evolutiva e adulti, ottenuta mediante la somministrazione di test. I test (➔) di intelligenza sono strumenti [...] affrontare, ma sul quale non si è giunti a conclusioni univoche, è se l’intelligenza sia una proprietà unica (una intelligenzagenerale) o se invece esistano forme diverse di intelligenza non confrontabili tra loro. Una tipica distinzione tra tipi di ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Blankenburg, Harz, 1797 - Berlino 1853). Variamente giudicato (Bismarck lo chiamò «abile guardarobiere della fantasia medievale di Federico Guglielmo»), R. fu senza dubbio una [...] forte intelligenza politica, che nella storia dell'idea nazionale tedesca rappresenta la fase intermedia tra l'età di Stein e quella di Bismarck.
Vita e attività
Nato da famiglia cattolica proveniente dall'Ungheria, frequentò le scuole militari ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (sec. 2º a. C.). Di origine popolare, ebbe la pretura nel 153: inviato contro i Lusitani ribelli, subì inizialmente una sconfitta, ma riuscì poi a concludere vittoriosamente [...] il patrimonio artistico con il trasferimento di sculture e pitture a Roma, in Italia, nelle province, dando prova di scarsa intelligenza del valore intrinseco delle opere d'arte). M. rimase alcuni mesi del 145 in Grecia per punire le città ribelli e ...
Leggi Tutto
intelligenza (intelligenzia)
Cesare Vasoli
Con questo termine, di largo uso nella filosofia del XIII secolo, D. intende principalmente le i. angeliche o celesti (i. celestiali, in Cv II X 11), motrici [...] e 8), molto discusso dai vari interpreti: E dico che le Intelligenze del cielo la mirano... E qui è da sapere che ciascuno 'amore, II VIII 4), limitando e individuando la forma generale che scorgono nella luce divina nell'atto stesso in cui ...
Leggi Tutto
generale
Andrea Mariani
Nel linguaggio filosofico, g. è l'opposto di ‛ speciale ', oppure (nell'unico caso di Cv III VII 6, per cui cfr. la nota di Busnelli-Vandelli, che riportano s. Tommaso) di ‛ [...] : " ista est generalis influentia coeli, quia omnes coeli operantur circa ista fortuita ", ossia la fortuna è una " Intelligenza... ministra e general guida " (Buti) preposta da Dio alle vicende dei beni umani.
Di uso più corrispondente a quello oggi ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...