SAPORI, Armando.
Franco Franceschi
– Nacque a Siena l’11 luglio 1892 da Giuseppe e da Zuleika Lenzi. Il padre, originario di Montieri (Grosseto), era un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, mentre [...] ancora bambina. Furono anni non facili anche per il clima generale di incertezza, l’inasprirsi del regime fascista, lo scoppio del contemporaneità di ogni storia, chiedeva allo storico intelligenza, fantasia, immaginazione e sensibilità, ma anche ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] una nuova tragedia, l'Esther, e un discorso del custode generale dell'Arcadia, Michele Giuseppe Morei, in difesa del Carpani).
Le lettura, pur riconoscendo in lui un autore che ha molta intelligenza delle Sacre Scritture, di cui con sagacia "semina" ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Mercenario
Anna Falcioni
MONTEVERDE, Mercenario. – Figlio di Fildesmido Monteverde, nacque probabilmente nella seconda metà del XIII secolo.
Discendeva dalla nobile famiglia fermana dei [...] loro richiesto e li esortò ad agire con astuzia e intelligenza.
In quel frangente Mercenario capitanò i ghibellini di Osimo armata che i tradizionali organismi comunali, come il consiglio generale dei Trecento del Popolo, i capitani delle arti e ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Alessandra Tarquini
MOLINARI, Ettore. – Nacque a Cremona il 14 luglio 1867 da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Giuseppa Antonioli.
Trascorsa l’infanzia a Cremona nell’ambiente [...] italiani (UAI). Il M. entrò a far parte del consiglio generale dell’UAI e decise di finanziare un quotidiano che desse voce , Milano 1989, p. 115; G. Lacaita, L’intelligenza produttiva. Imprenditori, tecnici e operai nella Società d’incoraggiamento d ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] ricordò l'entusiasmo di Mozart per il Figaro del Benucci. Alla prova generale egli cantò l'aria "Non più andrai" con la massima velocità prezioso della sua arte inimitabile. La sua intelligenza di interprete fu consacrata dal giudizio apparso nel ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] varia natura. Al B., che non mancava di riflettere con intelligenza sui rapporti fra la sua opera e le reazioni favorevoli dell' dall'attività di giornalista. Si ricordano: Rendiconto generale dell'Istituto agrario di Ferrara dalla sua fondazione ...
Leggi Tutto
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena
Adolfo Scotto di Luzio
RAFFALOVICH COMPARETTI, Elena. – Nacque a Odessa il 22 maggio 1842 da Leon A. Raffalovich (1813-1879) e da Rosette Mondel Löwensohn (1807-1895).
Ultima [...] un’impresa che fosse all’altezza della propria intelligenza, una convinzione di natura politico-ideologica più profonda una semplice domanda di natura pedagogica, ma una problematica più generale che all’educazione e, in modo più preciso, alla riforma ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] , del ramo ai Carmini, per due volte capitano generale da Mar e provveditore alle Artiglierie nel biennio 1588-89 per il lungo corso di sessantadue anni a tre costanti: fedeltà, intelligenza, ragione, e forniva un elenco delle sue opere di carattere ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] Casanova, che nell’Histoire de ma vie ne loderà l’intelligenza e la dottrina, per poi descrivere con entusiasmo gli otto il padre Lorenzo Ricci, ultimo generale della soppressa Compagnia di Gesù, e Stratico, con generale stupore, se si considera ...
Leggi Tutto
NICOLATO, Angelo
Marina Tesoro
NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri.
Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] impresa persuase Forni a conferirgli il titolo di console generale delle Legioni della provincia in vista della progettata a lui medesimo, oltre che al regime. Mostrò notevole intelligenza politica quando puntò le sue carte politiche sull’Università ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...