DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] D. (da ora definito nei carteggi ufficiali commissario generale) ad avvertire il governo del rapido ingrossarsi delle la morte di Sampiero.
Delle sconfitte subite nonostante l'intelligenza della situazione, il governo genovese non mosse carico al ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] prelati della Curia, in particolare con i cardinali C. Brancadoro, dal 1803 arcivescovo di Fermo, e A. Lante, tesoriere generale della Camera apostolica; conservò inoltre l'amicizia con Pio VII, che nel 1807 lo incaricò di favorire a Milano, grazie ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] il Saggiatore, infatti, esplose la contraddizione tra l’intelligenza, lo spirito innovativo, la generosità umana, la tensione e ben oltre i vari fallimenti del suo promotore. Ma in generale si può concludere con le parole di Vittorio Sereni che, post ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] compito di riunire i tre fattori della ricchezza sociale – l’intelligenza, il capitale, il lavoro – al fine di stabilire, in sua mano.
Sul finire del 1876 Siliprandi promosse l’Associazione generale dei lavoratori di città e campagna, che nel giro di ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] Trebiliani, 1992, p. 201) – ebbe motivazioni più profonde, generali e sofferte (Stanghellini - Tintori, 1958, pp. 224-234). Figura, dunque, complessa, nella quale «spiccarono doti di intelligenza e di carità unite ad un carattere esatto e meticoloso, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] lo affrontò comunque con la consueta capacità e intelligenza, operando, in accordo con il podestà e e capitanato di Brescia, ibid. 1978, pp. LIV, 223, 239; XIV, Provveditorato generale di Palma(nova), ibid. 1979, pp. XLIX, 188, 300, 375, 384; A ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] l’ingresso a Napoli delle truppe francesi comandate dal generale Jean E. Championnet, i Serra furono coinvolti a espresse piena soddisfazione per lo «zelo, attività, ed intelligenza» dimostrate da Serra di Cassano nello svolgimento del suo incarico ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giulio
Piero Scapecchi
– Quarto di otto fratelli, nacque a Monte San Savino nella Val di Chiana toscana, il 14 settembre 1862, da Bernardo e da Elisa Nenci.
L’attività del padre, commerciante [...] , «alcune sue sottili interpretazioni servono più [...] a intelligenza della sua anima che di quella dei poeti e degli a tal riguardo, il materiale depositato a Milano, Archivio generale per la storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] luglio 1892.
Fonti e Bibl.: Milano, Archivio storico civico, Ruolo generale della popolazione, a. 1835, vol. 55; Pavia, Archivio antico -1937), Bologna 1938; C.G. Lacaita, L’intelligenza produttiva. Imprenditori, tecnici e operai nella Società d’ ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] Spurzheim nei quattro volumi Anatomie et physiologie du système nerveux en général et du cerveau en particulier, editi a Parigi tra il 1810 di questi, tanto per determinare lo stato della intelligenza, quanto per istabilire il grado di libertà morale ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...