PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] di Vigilanza del debito pubblico, dimostrando «in ogni ufficio singolare intelligenza e molta pratica negli affari» (T. Sarti, Il Parlamento lo sviluppo agricolo, sia della Compagnia generale delle miniere, costituitasi per lo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] per la capacità lavorativa e per l'acuta intelligenza dimostrata nell'impostazione clinica e sperimentale dei vari toracica e vicepresidente della Società italiana di chirurgia generale, fu nominato socio onorario dell'Accademia Lancisiana di ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] e irascibile, rozzo di maniere e di sentimenti, di limitata intelligenza e di cultura rudimentale. Sa appena leggere e scrivere". Così sindacaliste. Delegato al II congresso nazionale della Confederazione generale del lavoro (Modena, 6-10 sett. 1908 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Alvise
Vittorio Mandelli
QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] otto volte con la delicata responsabilità del cassierato. Con procura generale da parte dell’avo (9 settembre 1790, Archivio di con il compito «di poter spogliare con scelta, ed intelligenza di tutti li migliori monumenti dell’arte, delle scienze, e ...
Leggi Tutto
NERI, Umberto
Enrico Galavotti
‒ Nacque a San Pietro in Casale (Bologna) il 13 novembre 1930, terzo figlio, dopo Ilde e Aralda, di Paolo e di Luigia Pederzoli.
Entrò nel seminario vescovile di Bologna [...] e prospettive, ibid. 1996; La Bibbia, Parola di Dio. Introduzione generale alla scrittura, Reggio Emilia 2009; Con tutta la tua mente. Norme e Monferrato 1998; Ho creduto perciò ho parlato. L’intelligenza della fede, Bologna 1998.
Fonti e Bibl.: Le ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Domenico
Luisa Bertoni
Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] Olimpia, uscisse dal convento grazie al permesso ottenuto dal generale dei domenicani; il C. inoltre si adoperò per e alle ingiurie opponendo la sua onestà e la sua intelligenza, ed affidando ad un'autobiografia la difesa della sua reputazione ...
Leggi Tutto
SEGNI, Agnolo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Firenze nel 1522 da genitori appartenenti a un ramo del nobile casato fiorentino dei Segni; il padre fu Giuliano Segni e la madre Piera Masi.
Sebbene non [...] lettura critica ben oltre i confini del testo commentato per offrire una riflessione organica circa «l’intelligenza della poesia in generale, e in particolare della poetica d’Aristotele». Le lezioni sviluppano una ragionamento originale sul valore e ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] a fecondare i semi della buona et reciproca intelligenza", fu avvertito quale atto di eccessiva condiscendenza 135r; Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, f.1157: Provveditor general Inquisitor delle tre isole di Levante s. Antonio da Ponte (1622- ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] fama; premiato con medaglia d'oro all'Esposizione generale italiana, divisione didattica, del 1898, ha avuto numerose respiro, mostrano buone attitudini esclusivamente per l'esegesi e l'intelligenza accorta del testo. Il Pasquali, che gli fu amico ...
Leggi Tutto
BESCHI, Costantino Giuseppe
Luciano Petech
Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] primo piano. I suoi superiori lo giudicavano dotato di intelligenza, ma di scarsa prudenza, con buona attitudine agli le Lettere annue… inviate dalle province gesuite dell'India al generale dell'Ordine a Roma. Tembavani,ed. princeps,Pondicherry 1851 ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...