LIBERTINO
Gianluca Borghese
Non si conoscono le origini e l'anno di nascita di L., pretore della Sicilia sul finire del VI secolo, noto solo attraverso l'epistolario di papa Gregorio I Magno.
Nell'organizzazione [...] lungamente Leonzio sul suo modo di procedere nell'inchiesta in generale e nel caso di L. in particolare. Non era alle percosse per ottenere risposte. Questi metodi erano indegni dell'intelligenza e della capacità di un uomo come Leonzio, che poteva ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giovanni
Giovanna Tosatti
– Nacque a Pontoglio (Brescia) il 13 febbraio 1835 da Francesco e da Barbara Donati.
Compì i primi due anni degli studi di giurisprudenza a Pavia nel 1853-55, poi, per [...] presidente del Consiglio: «Scelta indovinata. Mente svegliata, intelligenza pronta, coltura molta. Laboriosissimo, è abile in tutti f.. «M. G.»; Ministero dell’Interno, Dir. gen. affari generali e del personale, Div. personale, I serie, b. 585, f.. ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] iniziale, O. Spengler e F. Nietzsche.
Intelligenza precoce, prima di intraprendere l'insegnamento universitario ibid. 1943), egli delinea una genealogia della filosofia, e in generale dell'attività razionale, a partire dalle istanze vitali e concrete ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] ne era già cavaliere dal 1852) e da parte piemontese con la promozione a maggior generale per merito di guerra e con la medaglia d'oro al valor militare "per l'intelligenza, energia e coraggio con cui aveva diretto le proprie truppe".
Al momento dell ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] scientifiche: nel 1820 tenne due prolusioni dal titolo Proprietà generale dei corpi e Teoria delle forze centrali.
Dal 1820 si distingueva da tutte le altre creature, perché la sua intelligenza non era di origine naturale, ma divina.
Fu membro di ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] aspetti di dedizione al bene pubblico, di intelligenza dei problemi e di pragmatica moderazione che ); 6.1.28 (copie autografe e annotate di atti della Congregazione generale dello Stato).
G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] 30 maggio 1797), l'A. fu assegnato alla polizia e difesa generale, ove ebbe a compagni il Caleppio e L. Mascheroni, col Melzi, che del resto, lo giudicava uomo di mediocre intelligenza ma onesto, non poté nominarlo nel Consiglio di prefettura (1809 ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] M., per interessamento di F. Martini, segretario generale al ministero della Pubblica Istruzione, ottenne la costume o annotazioni biografiche. "Per tutto, il segno di una intelligenza ben formata, di uno spirito retto, le pagine di un letterato ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] della Chiesa. Nella Roma di Pio VI diede prova di intelligenza versatile, studiò patristica e scolastica alla Sapienza, facendosi apprezzare dal di segretario del governatore della Toscana, il generale austriaco conte di Starhemberg. Neppure in questa ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] istituto tecnico.
A Firenze il C. non tardò a distinguersi per l'attività e l'intelligenza, tanto che nel 1864 fu eletto segretario generale del IV Congresso pedagogico italiano; anche l'Associazione pedagogica di Milano lo nominò in questa occasione ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...