logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] si può rendere necessaria l'esclusione di alcuni di essi: v. intelligenza artificiale: III 235 e. ◆ [FAF] L. polivalente: v. sistema fisico governato dalla meccanica quantistica, nonché, più in generale, l. formale di tipo non classico: v. logica ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] del 3° sec. a.C). Costituitosi nelle sue linee generali all’epoca delle grandi conquiste romane, il l. volgare fissò che riflette le varie categorie sociali, è creazione di un’intelligenza inesauribile, ironica e lucida.
L’epoca dei Flavi, seguente ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] dalla sua concentrazione e dalla temperatura.
Con significato più generale, facendo riferimento a sistemi polifasici a più componenti, ’impulso nervoso) sia a livello superiore (memoria, intelligenza, affettività ). Si parla di atopia neurologica di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] conoscenze acquisite da quanti lavorano ("arte, destrezza e intelligenza" con cui si esercita il lavoro); l'accumulazione l'emergere di nuovi produttori. Lo s. e. è generalmente accompagnato dall'espansione dell'economia di mercato e dalla diffusione ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] voll. (iniziata nel 1835) e i 5 volumi di una Histoire générale de la musique (iniziata nel 1869), o come Ch. de Coussemaker schema deriva dalle teorie di J. Piaget sulla genesi dell'intelligenza (Francès 1958, pp. 308-37). Imberty a sua volta ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] essere). L'enciclica d'altra parte ribadisce come l'intelligenza della fede goda di una propria intelligibilità che la in essa ogni volta una sua realizzazione differente; mentre il generale è astratto e il particolare separa. Il concreto è la ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] stesse tecniche di sintesi poiché queste si fondano su basi teoriche generali. I modelli di sintesi del suono si distinguono in modelli regole, teorie del caos, grammatiche formali, intelligenza artificiale, automi cellulari, sistemi esperti, reti ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] infatti considerato "un programma costruito su leggi molto generali che riguardano il rapporto dinamico fra certi piani , dall'altro a infinite variazioni sul motivo dell'intelligenza artificiale. Se ideologo del Cyberpunk viene riconosciuto B. ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] psicologi convinti che lo studio sperimentale e parcellare dell'intelligenza, della coscienza e delle emozioni non fosse adeguato a fra le teorie della p. d. e l'esperienza generale della relazione di aiuto. Qui le teorie psicodinamiche, anziché ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] Habad (acronimo che combina tre parole ebraiche: saggezza, intelligenza, conoscenza) o Lubavitch, dalla cittadina bielorussa dove ebbe di non poter attendere un altro messia.Il quartier generale del movimento è a Brooklyn (New York), ma importanti ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...