Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , 1973; tr. it., p. 18). Ma questa onesta e intelligente riserva non fa che confermare, come è ben chiaro, lo spirito . In definitiva, ciò viene a confermare la fisionomia generale che il problema delle fonti ha sempre più marcatamente assunto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'impiego dei sette doni dello Spirito Santo: saggezza, intelligenza, prudenza, forza, scienza, pietà e timor di Dio. (tam liberali quam fabrili), sono basate su regole di carattere generale. La medicina non è annoverata tra le sette arti liberali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] passaggio spesso fondamentale per la restituzione della piena intelligenza a testi classici come il De architectura di per l'importanza assunti dalle indagini sulle cause e sulle leggi generali o per le conseguenze che ciò produsse nel suo modo di ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] , l'una, di quello francese e latino, l'altra: sono invece, in generale, come ‟il corpo vivo di un'anima e la sua mummia" (v. accaduto che, ancora nel 1947, pur fra le osservazioni intelligenti che non mancano mai nelle sue pagine, G. Lukács abbia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] d'informazione.
Nel suo studio sullo sviluppo delle biblioteche in generale e del Bayt al-Ḥikma e della Dār al-῾Ilm in gli storici, il sultano Maḥmūd Ġāzān era sovrano di grande intelligenza e intuito, amante della cultura e delle scienze, la cui ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Arco di Augusto a Rimini e la Porta Aurea di Ravenna. Generalmente le porte augustee sono costituite da passaggi singoli o doppi per i rettilineo (Aleppo, Seleucia sul Tigri), altre applicano con intelligenza i precetti di Filone di Bisanzio (ad es., ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] un aspetto non secondario del fenomeno calcistico o più in generale dello sport: il suo divenire nella società contemporanea e e alla destrezza corporale, scapitandone al confronto le parti dell'intelligenza e del sentimento" (Croce 1932, pp. 339-40). ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] per questo e che abbiano, oltre che l’intelligenza, il cuore, cioè lo spirito cristiano. Non 54-55, pp. 117-125. Sull’approccio storico dossettiano si veda più in generale P. Prodi, Diritto e storia in Giuseppe Dossetti, in Giuseppe Dossetti: la ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] le proprie disposizioni. Le misurazioni del quoziente d'intelligenza (in base a test sia verbali che non verbali grande magazzino possono collocarsi nella stessa classe del direttore generale o dei membri del consiglio di amministrazione, e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tuttavia andare ancora oltre: la tecnica in quanto mezzo è diventata mediatrice generale tra l'uomo e tutto il resto, fra l'uomo e ciò che né di consacrarvi tutte le sue forze e la sua intelligenza, se non investisse la tecnica di un valore eminente, ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
bias s. m. inv. Distorsione cognitiva, determinata da pregiudizi, che è causa di previsioni sbagliate. ◆ I pregiudizi algoritmici sono una delle principali ombre che pesano sul futuro (già in molti casi “presente”) dei sistemi di intelligenza...