• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3898 risultati
Tutti i risultati [3898]
Biografie [1178]
Storia [408]
Letteratura [363]
Religioni [221]
Filosofia [181]
Temi generali [179]
Arti visive [172]
Medicina [152]
Cinema [162]
Diritto [140]

NUOVE PROSPETTIVE NELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

XXI Secolo (2009)

Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale Roberto Cordeschi Ernesto D’Avanzo Premessa Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] ricerca degli Stati Uniti e dell’Europa al di là delle iniziali applicazioni in campo militare e commerciale. L’intelligenza alla quale essi si riferivano, e alla quale si riferiranno i ricercatori negli anni immediatamente seguenti, era quella umana ... Leggi Tutto

connessionismo

Enciclopedia on line

Orientamento di ricerca che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti e, soprattutto, di programmi implementabili su elaboratore che, essendo dotati di [...] nervoso. Il c. considera la percezione, la memoria, l’apprendimento e tutti i fenomeni ritenuti peculiari del comportamento intelligente come attività di un sistema costituito da un insieme di unità elementari (organizzate a loro volta in unità più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – PROCESSI COGNITIVI – SCIENZA COGNITIVA – RETI NEURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connessionismo (3)
Mostra Tutti

traduzione automatica

Enciclopedia della Matematica (2013)

traduzione automatica traduzione automatica → intelligenza artificiale. ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il dibattito sull’intelligenza animale in età moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] i loro pensieri, se ne avessero”. La questione posta da Descartes riprendeva una lunga tradizione di riflessioni sull’intelligenza degli animali, da Aristotele a Plinio, da Tommaso d’Aquino a Montaigne. La sua posizione conseguiva dal meccanicismo ... Leggi Tutto

OpenAI

Enciclopedia on line

OpenAI Organizzazione di ricerca sull'intelligenza artificiale, con sede a San Francisco, fondata nel dicembre 2015 da E. Musk, S. Altman, G. Brockman, I. Sutskever, J. Schulman e W. Zaremba con l'obiettivo [...] da descrizioni in linguaggio naturale; GPT, modello di linguaggio IA in grado di generare testi pressoché indistinguibili da quelli prodotti da intelligenza umana, da cui derivano le implementazioni giunte nel maggio 2024 alla versione ChatGPT-4o. ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SAN FRANCISCO

ChatGPT

Enciclopedia on line

ChatGPT Implementazione del modello di intelligenza artificiale (IA) sviluppato da OpenAI, basato sull'architettura GPT-3 (Generative Pre-trained Transformer 3) e progettato per comprendere e generare [...] dagli utenti, tra le altre cose offrendo assistenza virtuale, creando chatbot in grado di interagire con l'intelligenza umana, creando contenuti e fornendo traduzioni automatiche. La versione ChatGPT-4o, rilasciata nel maggio 2024, è addestrata ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RETE NEURALE

PHRONESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PHRONESIS (Φρόνεσις) Red. Personificazione dell'Intelligenza; rappresentata come figura femminile e identificata dall'iscrizione, appare, insieme a Megalopsychia, accanto al ritratto di Anicia Giuliana, [...] precisamente alla sua sinistra, nel Dioscuride di Vienna (v. anche vol. i, p. 394 e fig. 538; vol. iii, p. 127). Una seconda rappresentazione è stata identificata in un mosaico delle terme di Khamissa. Bibl.: ... Leggi Tutto

immunitario, sistema

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

immunitario, sistema Franco Celada L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] Gli aggressori sono milioni e il sistema immunitario prepara milioni di risposte 'su misura', scatenabili una per una. Gli agenti di difesa sono anticorpi e cellule killer, e possono essere conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: MEMORIA IMMUNOLOGICA – MALATTIE AUTOIMMUNI – CELLULA DENDRITICA – SELEZIONE NATURALE – PLACCHE DI PEYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunitario, sistema (8)
Mostra Tutti

QI (sigla di Quoziente d'Intelligenza)

Dizionario di Medicina (2014)

QI (sigla di Quoziente d’Intelligenza) Valutazione del livello di intelligenza di soggetti in età evolutiva, espressa con un numero che costituisce il rapporto percentuale tra l’età mentale, valutata [...] con uno speciale test, e l’età cronologica, calcolata in mesi; tali risultati sono in genere considerati come mera indicazione, in quanto possono variare, anche in forte misura, a seconda del momento dell’esecuzione ... Leggi Tutto

cognitivismo

Enciclopedia on line

Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo. Secondo il cognitivismo, [...] diverse informazioni che le pervengono tramite i ricettori esterni, ma lo stesso Neisser, con Cognition and reality (1976), denuncia i limiti dello sperimentalismo in laboratorio e dei paralleli con qualunque forma di intelligenza artificiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COMPORTAMENTISMO – PSICOLOGIA – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cognitivismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 390
Vocabolario
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligènte
intelligente intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali