LUISA di Guzman, regina di Portogallo
Angelo Ribeiro
Figlia dello spagnolo duca di Medina Sidonia, sposò il duca Giovanni di Braganza, che fu acclamato re dopo la rivoluzione del 1640, con la quale [...] veniva restaurato lo stato portoghese dopo 60 anni di dominio spagnolo. Donna d'intelligenza superiore e piuttosto ambiziosa, influì fortemente sul marito, perché si risolvesse ad accettare la corona, col nome di Giovanni IV. Alla morte di questo, ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] La meditazione dei santi e la riflessione dei teologi non hanno smesso di sondarlo e la Chiesa non cessa di avanzare nella sua intelligenza. Esso è dato una volta per tutte e niente vi può essere aggiunto. È dato in quanto tale e non potrebbe essere ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco
Fulvio Crisciani
– Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco.
Le modestissime condizioni economiche della famiglia numerosa e le scarse risorse [...] del piccolo comune montano gli avrebbero impedito la continuazione degli studi, se l’intelligenza e la serietà dimostrate fin dalle prime classi elementari non gli avessero procurato l’aiuto dei Fratelli delle scuole cristiane di Torino, che lo ...
Leggi Tutto
IBRĀHĪM Pascià
Giorgio Levi Della Vida
Figlio primogenito e successore di Mohammed ‛Alī (v.), il primo viceré d'Egitto; nato a Cavala in Macedonia nel 1789, morto al Cairo il 10 novembre 1848. Le sue [...] eminenti doti di condottiero e d'organizzatore militare e la sua intelligenza pronta e aperta alle innovazioni della civiltà europea fecero di lui l'esecutore efficace della politica di espansione perseguita dal padre; al quale (con esempio raro ...
Leggi Tutto
VESTDIJK, Simon (App. II, 11, p. 1106)
Jeannette E. Koch Piccio
Scrittore nederlandese, morto a Doorn il 23 marzo 1971. Anche se, dopo il 1948, sono uscite ancora poche raccolte di poesia, hanno invece [...] visto la luce numerose opere in prosa, tutte di una notevole fantasia, intelligenza ed erudizione. In esse è presente il genere autobiografico: ha completato gli otto volumi della serie su A. Wachter mentre è uscito, in edizione postuma, il ...
Leggi Tutto
Streep, Meryl (propr. Mary Louise S.)
Streep, Meryl (propr. Mary Louise S.). – Attrice statunitense (n. Summit, NJ, 1949), tre volte premio Oscar e unica protagonista femminile che dal cinema libertario [...] della Nuova Hollywood sia trasmigrata nell’epoca del blockbuster senza mai smettere di stupire per intelligenza, talento e operosità, verso la metà degli anni Duemila inaugura una nuova fase della sua carriera. Il decennio si apre con The Hours di ...
Leggi Tutto
plusdotazione
s. f. Capacità intellettiva superiore alla media.
• Talento, plusdotazione, genialità. Molti modi, infinite sfumature per esprimere un solo concetto: ci sono bambine e bambini, adolescenti, [...] percorsi diversi. (Gabriela Jacomella, Corriere della sera, 4 settembre 2009, p. 15, Focus) • «La plusdotazione è un’intelligenza di alto livello ‒ spiega Jacopo Lorenzetti, psicologo dell’Aistap ‒ valutata con test o riconosciuta per un talento ...
Leggi Tutto
Forth
Forth linguaggio di programmazione ad alto livello; il nome è una deformazione di fourth (quarto), poiché Charles Moore (1938), che lo sviluppò negli anni Settanta del secolo scorso, riteneva fosse [...] un linguaggio della quarta generazione. È utilizzato in applicazioni scientifiche per manipolazioni simboliche e per problemi di intelligenza artificiale; come il linguaggio C consente il diretto controllo dell’hardware, ma diversamente dal C è un ...
Leggi Tutto
Levy, Pierre. − Filosofo francese (n. Tunisi 1956). Professore presso l’Università di Paris-VIII Saint Denis, svolge importanti ricerche sull’impatto che le nuove tecnologie digitali hanno sulla cultura [...] Virtuelle e del comitato redazionale dell’Esprit, focalizza i suoi studi sul concetto di intelligenza collettiva intesa come la particolare intelligenza multidimensionale distribuita ovunque e in simultanea grazie alla sinergia tra gli esseri umani e ...
Leggi Tutto
GIĀBIR ibn AFLAḤ al-Ishbīlī ("di Siviglia")
Carlo Alfonso Nallino
Matematico e astronomo teorico arabo di Spagna, la cui vita è ignota, solo potendosi arguire che la sua morte dovette accadere intorno [...] al 1150.
Compose un compendio dell'Almagesto in nove libri, nel quale facilitò assai l'intelligenza dell'opera eliminando dalle dimostrazioni geometriche la mescolanza di calcoli numerici che disturba l'originale greco, e inoltre critico Tolomeo su ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...