Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] in giro come grassi rotoli di carne con niente di meglio da fare che preoccuparci di dove e quando la città ‘intelligente’ si trasformerà in un’inesorabile trappola mortale, a causa, per esempio, di un blackout energetico? O correremo all’infinito su ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] a Foggia (ove il padre intendeva rivendicare alcuni diritti sul patrimonio avito), il C. visse colà i primi anni. Di intelligenza molto vivace, fu avviato precocemente agli studi e condotto a Napoli - secondo suo desiderio - per essere affidato alle ...
Leggi Tutto
Soprannome col quale è noto il pittore fiorentino Nozzo di Pierino (prima metà del sec. 14º): uomo di proverbiale dabbenaggine, figura nel Decameron (VIII, 3a e 6a; IX, 3a e 5a) come vittima di grandiose [...] burle degli amici Bruno, Buffalmacco e altri. C. è il prototipo della stupidità umana, che la pretende a furberia (donde il comico), contrapposta a quella intelligenza e saviezza che è uno degli ideali del Decameron. ...
Leggi Tutto
. Cognome di cinque sorelle di Cassano d'Adda, tutte celebri cantanti. Marietta e Giuseppina, nate rispettivamente nel 1807 e 1819, ebbero voce di contralto, e ottennero insigni successi sulle scene liriche [...] italiane e straniere, possedendo intelligenza musicale e non soltanto virtuosismo. Marietta anzi compose melodie e ariette e pubblicò una raccolta di Esercizi e vocalizzi per voce di soprano. Teresa, nata nel 1813, fu la prima interprete della Gilda ...
Leggi Tutto
Bujold, Geneviève
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica franco-canadese, nata a Montreal il 1° luglio 1942. Dall'aspetto minuto ma con forte temperamento, ha saputo connotare con la sensibilità [...] degli anni Sessanta, le grandi produzioni statunitensi, alcune interessanti realizzazioni canadesi) i personaggi interpretati sempre con intelligenza e in cui ha lasciato a tratti affiorare un'inaspettata inquietudine, così come una sicurezza che ...
Leggi Tutto
inretire
Vincenzo Valente
L'idea della ‛ rete ', cioè di un impedimento in senso figurato, da cui l'anima può essere trattenuta o liberata, ricorre in Pg XXI 76 Ornai veggio la rete / che qui vi 'mpiglia [...] si scalappia. Sulla scorta di quest'immagine D. adotta il verbo i. applicandolo ai dubbi che possono impedire l'intelligenza di qualche verità: Pd 196 dentro ad un nuovo [dubbio] più fu' inretito, " idest illaqueatus in rete ", traduce efficacemente ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa delle applicazioni della matematica e della statistica in vari campi della chimica, tra cui strutturistica chimica, chimica biologica, chimica farmaceutica. Sua caratteristica [...] in modo semiempirico fruendo di dati sperimentali. Si tratta di un approccio che fa uso di diversi strumenti concettuali che includono i sistemi esperti, i metodi dell’intelligenza artificiale, l’ottimazione e il controllo automatico di processo. ...
Leggi Tutto
Esploratore, astronomo e geografo francese. Nacque il 3 gennaio 1810 a Dublino, dove suo padre Michele, discendente da antica famiglia di abati laici d'Arrast (Mauléon), emigrato in Irlanda durante la [...] era stabilito. Rimpatriato quando aveva 10 anni, compì gli studî secondarî a Tolosa, dimostrando grande svegliatezza d'intelligenza e curiosità scientifica. Nella stessa Tolosa dapprima, poi a Parigi, frequentò i corsi di giurisprudenza; ma concepito ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Antonio
Elvira Gencarelli
Nacque a Pistoia da una antica e nobile famiglia, nel 1667 (era pronipote di Clemente IX Rospigliosi).
Durante il pontificato di Innocenzo XII, nel 1692, si recò [...] conferite le cariche di protonotaro apostolico, ponente della consulta e consultore della congregazione dei riti.
Si distinse per abilità, intelligenza e cultura, sì che nel 1703 Clemente XI lo nominò vicelegato di Avignone sino all'8 ag. 1706. Nel ...
Leggi Tutto
Lee, Ang (propr. Li An)
Lee, Ang (propr. Li An). – Regista e produttore cinematografico taiwanese (n. Pingtung 1954). Formatosi artisticamente negli Stati Uniti, ha portato sullo schermo i riti e le [...] , sempre attento all’analisi del rapporto tra modernità e tradizione, ha continuato nel nuovo millennio a muoversi con intelligenza tra i generi e tra diverse soluzioni produttive. Consacrato a livello internazionale nel 2000 con il wuxia pian ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...