potenzialmente
Alfonso Maierù
Il termine vale propriamente " in potenza " e si contrappone sia all'espressione ‛ in atto ' che all'espressione ‛ in abito '. Occorre una sola volta, in Cv IV XXI 5 [l'intelletto [...] sé adduce tutte le forme universali, secondo che sono nel suo produttore, e tanto meno quanto più dilungato dalla prima Intelligenza è: l'intelletto possibile, unendosi all'anima in vita (§ 4), porta con sé " in potenza " le forme universali che sono ...
Leggi Tutto
Attore, mimo e regista teatrale statunitense (New York 1925 - Newton, Massachusetts, 2018). Formatosi in Francia alla scuola di É. Decroux e di M. Marceau, seguì la compagnia Decroux a Parigi e in Israele [...] , dove acquistò un ruolo tutto particolare per il suo gusto europeo e per la sua estrema versatilità. Interprete di rara intelligenza e preparazione si è cimentato con lo stesso successo in opere classiche e moderne (Aspettando Godot di Beckett, 1956 ...
Leggi Tutto
Hopfield, John Joseph. - Fisico statunitense (n. Chicago 1933). Laureato allo Swarthmore College, ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica alla Cornell University. È stato ricercatore presso i laboratori [...] e Berkeley e a Princeton e ha insegnato al politecnico della California, a Pasadena. Considerato un pioniere dell’Intelligenza artificiale, negli anni Ottanta ha sviluppato un modello di rete neurale che porta il suo nome, rete bidirezionale ...
Leggi Tutto
TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI
Mauro Laeng
In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] orientato verso fini personali e sociali ha una chiara connotazione intenzionale. Il conseguimento di fini generali, come lo sviluppo dell'intelligenza e del carattere e la formazione dell'uomo e del cittadino, che si attuano nel corso di anni e di ...
Leggi Tutto
GHIRI (dal lat. Glis; lat. scient. Muscardinidae Palmer 1899; fr. Loirs; sp. Lirones; ted. Schlafmäuse; ingl. Dormice)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori (v.) topiformi che ricordano gli scoiattoli [...] , ma ne differiscono per la testa e il muso stretti, gli orecchi quasi nudi e l'assenza dell'intestino cieco. D'intelligenza molto limitata, sono arrampicatori e saltatori agilissimi. Si nutrono di frutta, semi di noccioli e gemme. Nei paesi non ...
Leggi Tutto
PASTA, Giuditta, nata Negri
Arnaldo Bonaventura
Cantatrice, nata il 9 aprile 1798 a Saronno, morta a Blevio il 1° aprile 1865. Conquistò fama europea non solo per la bellezza, potenza ed estensione [...] registri del soprano e del contralto, ma anche e più per il suo eccezionale temperamento drammatico, per la sua alta intelligenza artistica, per il suo perfetto metodo di canto. Iniziati gli studî, per semplice diletto sotto il maestro Scappa, esordì ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] famiglia e con speculazioni ben riuscite consolidò notevolmente il patrimonio. Non prestò altrettanta cura agli studi: benché di intelligenza vivace, fu però di mediocre sapere a giudizio dei contemporanei che lo conobbero all'apice della sua fortuna ...
Leggi Tutto
Ciclopi
Massimo Di Marco
I giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte
I Ciclopi, simbolo di una condizione di vita primitiva, sono esseri rozzi, asociali, violenti. Il più famoso di essi è Polifemo, [...] il mostro crudele di uno dei più celebri episodi dell'Odissea di Omero: alla sua forza bruta si oppone l'intelligenza di Ulisse, che riesce a ingannarlo e a sconfiggerlo con l'astuzia
Il mito più antico e i Ciclopi dell'Odissea
Nel mito più antico i ...
Leggi Tutto
unitade (unitate)
Alessandro Niccoli
È la qualità di ciò che è uno, compiuto in sé stesso e indivisibile: Cv II V 12 lo decimo [cielo] annunzia essa unitade e stabilitade di Dio.
Nel passo del Convivio [...] a osservare che i movimenti e gl'influssi dei cieli procedono di necessità dalle intelligenze angeliche; così, anche nel cielo delle Stelle fisse, l'intelligenza sua bontate / multiplicata per le stelle spiega, / girando sé sovra sua unitate (Pd II ...
Leggi Tutto
soft
soft 〈sòft〉 [LSF] Agg. ingl. usato talora anche nel linguaggio della fisica in luogo degli equivalenti it. morbido, molle e simili, spec. per indicare enti di relativ. piccola energia: per es., [...] di maggiore lunghezza d'onda e minore energia. ◆ [INF] S. computing 〈sòft compiùting〉: equivale a calcolo morbido: v. intelligenza artificiale: sviluppi recenti: VI 641 b. ◆ [FSN] S. pion theorem 〈sòft pàion tíorem〉: locuz. ingl. per teorema dei ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...