Lo sviluppo tecnologico è stato storicamente legato alle esigenze degli eserciti che si sono succeduti sul pianeta. Per quanto possa essere spiacevole dal punto di vista etico, è altresì necessario riconoscere [...] anche solo da immaginare.Per provare a fornire un primo e preliminare bilancio dello stato dell’arte sull’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito militare occorre partire da due premesse fondamentali. La prima è che non siamo di fronte a ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell’intelligenza artificiale (AI, Artificial Intelligence) pongono numerosi interrogativi di carattere etico. Ci si chiede se il linguaggio dell’intelligenza artificiale tenda per sua natura [...] a incorporare i pregiudizi diffusi nella soc ...
Leggi Tutto
Nelle ultime settimane, agli avanzamenti sul piano tecnologico ed economico in materia di intelligenza artificiale, che hanno caratterizzato l’ultimo anno, si sono affiancati alcuni eventi politici. I [...] dei gruppi è circoscritto. Un’azione più concreta da parte dei governi riguarda il sistema di regole in cui l’intelligenza artificiale si muove, e quindi tutta l’azione legislativa, su cui l’Unione Europea ha avuto un ruolo pionieristico, seppur ...
Leggi Tutto
Sundar Pichai, l’amministratore delegato di Google, ha paragonato l’intelligenza artificiale (IA), per l’importanza del suo impatto sulla società umana, alla scoperta del fuoco o dell’elettricità. Anzi [...] secondo Sundar Pichai l’intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
Quest’articolo è già superato mentre lo si scrive, figurarsi nel momento in cui, dopo qualche giorno, verrà letto. ChatGPT, l’intelligenza artificiale (IA), è apparsa al mondo il 3 novembre 2022 e oggi [...] siamo già molto più avanti. Ad aprile 2023 util ...
Leggi Tutto
Le possibilità offerte dall’utilizzo delle nuove tecnologie nell’ambito dell’intelligenza artificiale sono numerose e riguardano tutte le arti, specialmente quelle visive. Programmi come DALL-E, Stable [...] Diffusion e Midjourney consentono di realizzare ...
Leggi Tutto
Sull’onda del successo ottenuto da chatbot come ChatGPT di OpenAI o Bard di Google, l’intelligenza artificiale (IA) è uscita dai laboratori informatici ed è diventata trendy tra la gente, perlopiù entusiasta [...] e pronta a farci due chiacchiere. Però si ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] iOS, macOS, watchOs e tvOS, quali iPhone, iPad, Mac, Apple Watch e Apple TV. [3] Watson è un sistema di intelligenza artificiale, in grado di rispondere a domande espresse in un linguaggio naturale, sviluppato all’interno del progetto DeepQA di IBM a ...
Leggi Tutto
Le contraddizioni dell’Occidente vengono rappresentate plasticamente da Stefano Rizzo attraverso i dilemmi amletici che ha di fronte Joe Biden: appoggiare fino in fondo Israele e l’Ucraina significa pagare [...] sempre condivisibili da parte degli stessi alleati che si sostengono. Complesse questioni pone anche la gestione dell’intelligenza artificiale: nell’articolo di Alessandro Aresu si analizza come le istituzioni politiche non possano abdicare alle loro ...
Leggi Tutto
Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] 2022 in Ucraina e non con il prudente appeasement kissingeriano.Anche nelle 216 pagine del saggio L’erA dell’Intelligenza artificiale (con E. Schmidt e D. Huttenlocher, 2021), Henry Kissinger guarda al futuro con sospetto: certo che le società non ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....