Si è spento all’età di 100 anni nella sua casa in Connecticut l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger. Per ricordarlo pubblichiamo il testo a lui dedicato, a firma di Gianni Riotta, che comparirà [...] 2022 in Ucraina e non con il prudente appeasement kissingeriano.Anche nelle 216 pagine del saggio L’erA dell’Intelligenza artificiale (con E. Schmidt e D. Huttenlocher, 2021), Henry Kissinger guarda al futuro con sospetto: certo che le società non ...
Leggi Tutto
L’11 settembre 2023, il segretario generale del Partito comunista del Vietnam, Nguyen Phu Trong, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, hanno annunciato una nuova fase di cooperazione, che ha portato [...] giorni Jensen Huang, co-fondatore e amministratore delegato di NVIDIA, l’azienda leader al mondo nei semiconduttori per l’intelligenza artificiale, è stato immortalato mentre mangiava per strada a Hanoi, alla fine del suo viaggio nel Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
Non viene ricordato spesso ma ne I Buddenbrook, capolavoro assoluto di Thomas Mann e colossale affresco della grande borghesia mitteleuropea, non c’è mai un momento esatto in cui la potente famiglia protagonista [...] estrema quasi filonazista oggi è la seconda forza politica del Paese), nel frattempo l’Unione Europea dovrà avere l’intelligenza di dotarsi di una guida più collegiale, con una presa in carico dei grandi Stati fondatori. Allargamento ai Balcani ...
Leggi Tutto
Dal 2020 il progetto Residenze digitali, curato dal Centro di Residenza della Toscana, ha offerto l’occasione di approfondire il mondo della realtà virtuale (VR, Virtual Reality) e quello intelligenza [...] artificiale (AI, Artificial Intelligence), per d ...
Leggi Tutto
Da alcuni documenti declassificati, nel 1972 venne alla luce un avvenimento nei rapporti Stati Uniti-Cina sino ad allora sconosciuto. Nel 1945 Mao Zedong aveva chiesto ufficialmente all’inviato del governo [...] ’economia al commercio, all’agricoltura, fino ad arrivare a settori emergenti come il cambiamento climatico e l’intelligenza artificiale, per decidere l’istituzione di un gruppo di lavoro sulla cooperazione nella lotta al narcotraffico. Ripubblicando ...
Leggi Tutto
È il terzo libro dell’Eneide in cui Virgilio racconta del primo sbarco in Italia di Enea e della sua famiglia, ma è anche la prima volta, duemila anni fa, in cui si consacra la presenza di un Athenaion, [...] di scavo fondo Capanne e, a destra, la cattedrale romanica della Vergine Annunziata (foto F. Massari)L’intelligenza degli amministratori del piccolo Comune salentino, una delle perle della costa adriatica, unita alla lungimiranza del prof. Francesco ...
Leggi Tutto
Negli ultimi mesi, l’intelligenza artificiale è entrata in modo sempre più consistente nel dibattito pubblico grazie a ChatGPT, il modello linguistico di apprendimento automatico lanciato da OpenAI il [...] 30 novembre 2022. OpenAI è un’organizzazione fon ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] tra i due Paesi, soprattutto in alcuni settori considerati di vitale importanza da entrambi, quali difesa, cybersicurezza, intelligenza artificiale e sviluppo di software, testimoniata anche (ma non solo) dall’inserimento di Israele all’interno della ...
Leggi Tutto
La decisione del Garante per la privacy italiano di bloccare ChatGPT, servizio d’intelligenza artificiale (IA) fornito da OpenAI e diffusosi di recente presso il grande pubblico, ha aperto un dibattito [...] tuttora in corso tra analisti, esperti del sett ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] privacy, per garantire un migliore controllo dei mercati e dei servizi digitali o per regolamentare il fenomeno dell’intelligenza artificiale […].In questo stesso contesto di una strategia mirata a rafforzare la resilienza dell’economia europea, ha ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....