Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] privacy, per garantire un migliore controllo dei mercati e dei servizi digitali o per regolamentare il fenomeno dell’intelligenza artificiale […].In questo stesso contesto di una strategia mirata a rafforzare la resilienza dell’economia europea, ha ...
Leggi Tutto
Mercoledì 15 novembre il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping si sono incontrati a lungo, per circa quattro ore, nella storica tenuta Filoli, alle porte di San Francisco. L’occasione [...] oltre al ripristino della comunicazione militare, l’impegno a cooperare sul clima e a favorire lo sviluppo dell’intelligenza artificiale in un clima di collaborazione, la costituzione di un team di cooperazione antidroga per contrastare la diffusione ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] - nodali delle relazioni sino-statunitensi: Taiwan, l’economia, i diversi fronti di crisi, la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Ne uscirà quasi certamente un comunicato anodino, che gli esegeti proveranno a interpretare alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Mario PomilioTaccuino industriale. Reportages 1945-1980Hacca, Matelica, 2021 Se aveva un’intelligenza critica dalla quale sono nati saggi e raccolte d’interventi come Contestazioni, se aveva un’intelligenza [...] narrativa che ha portato alla pubblicazion ...
Leggi Tutto
«Ci mancherà la sua raffinata e acuta intelligenza, la sua straordinaria umanità, la sua ironia, la sua profonda libertà di pensiero»: con queste parole Arianna Punzi, preside della facoltà di Lettere [...] e Filosofia dell’Università Sapienza di Roma, ha ...
Leggi Tutto
● Istituzioni I recenti sviluppi tecnologici nel campo dell’Intelligenza Artificiale (IA) hanno suscitato un intenso dibattito sul modo in cui sia possibile favorire politiche di innovazione e investimenti [...] pubblici in grado di massimizzare i benefic ...
Leggi Tutto
Leonardo Sciascia – questo magnifico esempio di scrittore civile, capace di andare oltre i generi modificandoli e mescolandoli, munito di intelligenza sopraffina ai limiti della preveggenza, dotato di [...] uno stile al contempo secco (in senso montaliano ...
Leggi Tutto
● Istituzioni Sicurezza Nazionale e Data Society Secondo uno studio dell’International Data Corporation, nel 2025 il volume di dati prodotti nel mondo raggiungerà i 175 Zettabytes, vale a dire 175 miliardi di Terabytes. Tale fenomeno di datafication ...
Leggi Tutto
Pippo Di MarcaLinee spezzate nella tempestaRoma, Fermenti, 2020 Regista, attore, drammaturgo; esponente di punta del teatro d’avanguardia, sul quale ha scritto saggi di rara intelligenza; compagno di strada [...] di Carmelo Bene, Leo de Berardinis, Carlo ...
Leggi Tutto
Intervista ad Antonio PappanoUn talento assoluto, un’intelligenza sensibile e acuta, Sir Antonio Pappano, ma per gli amici è Antonio, oppure Tony, è capace d’interpretazioni innovative e intense. Fra i [...] maggiori direttori d’orchestra al mondo, dal 20 ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....