I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] sue tentazioni. La tecnologia non è bandita, ma è diversa, rappresentata dai mer, grosse macchine aiutanti dotate di “intelligenza artificiale” e quasi di personalità: quando iniziano a mostrare segni di sviluppo, la loro autonomia è monitorata, ma ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] politica), Giuseppe Zanardelli fa riferimento simbolicamente all’imperatore per dimostrare come anche gli analfabeti “sono dotati d’una intelligenza e d’una sagacia non inferiore a quella degli uomini istruiti”» (p. 60),citando anch’egli lo stesso ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] generali ma le specifiche combinazioni di parole e frasi che compongono un’opera.L’avvento dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale introduce diverse incertezze da questo punto di vista. Le risposte giuridiche variano da Paese a Paese e sono ...
Leggi Tutto
Bisogni e sostenibilitàPer l’etica classica la temperanza è la virtù morale che consente un equilibrato soddisfacimento dei bisogni e degli appetiti naturali. Se nella Repubblica Platone afferma che la temperanza (sōphrosunē) si realizza nel dominio ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] favorisce i loro titoli tesi a stupire il pubblico e contraddire le fonti ufficiali (Newsguard, 2023). Il fronte dell’intelligenza artificiale è dunque ancora confuso; non è chiaro come gli equilibri si definiranno.La storia passata però non lascia ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] tecnologico e quello che vediamo oggi potrebbe essere già il passato. I mafiosi stanno guardando all’Intelligenza Artificiale?Sì, stanno esplorando l’Intelligenza Artificiale, oltre ai tanti metaversi e ai non fungible token. Il loro sguardo è sempre ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] affondano le proprie radici nel grande lavoro dei padri costituenti, ma che in realtà costituiscono, se interpretate con grande intelligenza, come fa Sabino Cassese, una mappa per orientarci nel futuro sempre più incerto che abbiamo di fronte.Pietro ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] ) la Venere di Willendorf e la finocchiona. Strategie per eludere i controlliPerò alla rete dei controllori e alle varie intelligenze artificiali schierate in difesa dei social – non solo quelli targati Meta, ma anche X (ex Twitter), TikTok e altri ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] autentica” e del “sé autentico”». Inoltre, si legge nell'articolo sul sito del Merriam Webster, «con l’ascesa dell’intelligenza artificiale – e il suo impatto sui video deepfake, sui contratti degli attori, sull’onestà accademica e su un vasto numero ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] sarebbe stata d’accordo. Dunque, le cose e i punti di vista cambiano. Oggi i computer e il web sono artificialmente molto più intelligenti rispetto al 1983. Secondo alcuni, pure troppo. C’è da fidarsi? Nel futuro leggeremo romanzi scritti solo dall ...
Leggi Tutto
intelligenza
intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà e capacità d’intendere: gli esseri,...
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente....
INTELLIGENZA
. Poema in nona rima (309 stanze), di autore toscano, composto sullo scorcio del sec. XIII o al principio del XIV.
L'attribuzione a Dino Compagni (v.), tuttora incerta, si fonda sulla testimonianza di C. De Batines e di A.-F....