• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Filosofia [5]
Temi generali [4]
Storia del pensiero filosofico [3]
Biografie [3]
Biologia [3]
Religioni [2]
Astronomia [2]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Internet [1]

Kitsch

Enciclopedia del Novecento (1978)

Kitsch AAbraham A. Moles di Abraham A. Moles Kitsch sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] spettacolo totale', che coinvolge contemporaneamente la vista e l'udito, l'intelligenza e i sensi, ed è insieme colore e forma, scena e grottesco, si arriva a creare dei paesaggi turistici artificiali (Disneyland); e il Kitsch della preistoria ha già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – GONDOLA VENEZIANA – LUIGI DI BAVIERA – MUSICA CONCRETA – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitsch (1)
Mostra Tutti

natura

Enciclopedia Dantesca (1970)

natura Enzo Volpini A introdurre il tema della n. giova anzitutto ricorrere al passo della Monarchia (II II 2) ove si legge che, quemadmodum ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis, [...] Pd II 142 natura lieta indica l'attributo proprio dell'intelligenza motrice. Ugualmente in Rime CIII 4 natura cruda è riferita tecnici, o artifici tesi alla realizzazione di prodotti ‛ artificiali ' e pertanto inferiori ai prodotti naturali. Un ... Leggi Tutto

cyberspazio

Lessico del XXI Secolo (2012)

cyberspazio cyberspàzio s. m. – Il termine c. apparve nel 1982, nella sua forma inglese cyberspace, in un racconto di fantascienza dal titolo Burning Chrome (trad. it. La notte che bruciammo Chrome, [...] nel 1948 da Norbert Wiener per indicare i fenomeni biologici, artificiali o misti di autoregolazione) e «spazio». Sebbene l’iniziale come un ambito privilegiato di formazione di 'intelligenze collettive' derivanti da stimoli reciproci tra individui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

progetto SETI

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

progetto SETI Claudio Censori Denominazione di un insieme di programmi volti alla ricerca di intelligenze extraterrestri dall’analisi di segnali elettromagnetici provenienti dallo spazio, soprattutto [...] emissioni radio le cui caratteristiche presuppongano un’origine intelligente. Ci si concentra soprattutto sull’analisi delle onde i segnali a banda stretta, caratteristici delle emissioni artificiali (le radiosorgenti naturali emettono in un ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – RADIOSORGENTI – ASTRONOMO – RADAR – NASA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progetto SETI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Intelligenza artificiale generativa
intelligenza artificiale generativa (AI generativa, IA generativa) loc. s.le f. Qualsiasi tipo di intelligenza artificiale in grado di creare, in risposta a specifiche richieste, diversi tipi di contenuti come testi, audio, immagini, video....
Agente di intelligenza artificiale
agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati e utilizzandoli per raggiungere certi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali