• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Storia [17]
Letteratura [17]
Biografie [16]
Temi generali [7]
Geografia [6]
Filosofia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Scienze politiche [5]
Storia contemporanea [4]
Religioni [3]

intelligencija

Enciclopedia on line

Categoria politico-sociale di intellettuali progressisti sviluppatasi in Russia dopo la seconda metà del 19° secolo. Con il suo radicalismo rivoluzionario o riformismo costituzionale e liberale, ebbe fondamentale importanza nella storia della Russia. Dapprima provenienti dalla nobiltà terriera, gli esponenti dell’i. trassero poi origine dal clero, dalla burocrazia, dall’insegnamento, dalla piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – STORIA DELLA RUSSIA – RADICALISMO – RIFORMISMO – KERENSKIJ

fighettismo

NEOLOGISMI (2018)

fighettismo s. m. (iron.) Atteggiamento di chi si ritiene sempre alla moda o all’altezza della situazione. • Il fighettismo dell’intellighenzia sinistrese ‒ la cui pasionaria è la celebre «giallista» [...] francese Fred Vargas, che considera [Cesare] Battisti «un grande spirito» e a lei si aggiungono centinaia di colleghi fra l’Italia e la Francia, compreso Tony Negri ed è tutto dire più Bernard Henry Lévy ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO SCAJOLA – INTELLIGHENZIA – CENTROSINISTRA – FRED VARGAS – CAMPANIA

Intellettuali e impegno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] , e finisce per distaccarsi da Sartre e dalla De Beauvoir, del tutto solidali con il FLN. Il problema dell’organicità dell’intellighenzia, che i profili di Camus, Orwell, Silone e Koestler pongono in evidenza, non è l’unico problema che si pone a ... Leggi Tutto

Igor Stravinskij

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] del modernismo musicale francese; in seguito diviene espressione tra le più significative della cultura musicale dell’intellighenzia europea trapiantata negli Stati Uniti, conoscendo infine anche un riavvicinamento alla dodecafonia e alle tendenze ... Leggi Tutto

AMFITEATROV, Aleksandr Valentinović

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore e giornalista russo, nato nel 1862. Cominciò la carriera giornalistica come corrispondente dall'Italia delle Russkija Vjedomosti. Viaggiò poi moltissimo nei paesi slavi, come corrispondente del [...] a Pietroburgo fondò un nuovo giornale: Rus, anch'esso presto proibito. Narratore fecondissimo, A. ha scritto la storia dell'intellighenzia russa dell'ultimo ventennio del sec. XIX e del principio del XX, in cinque serie di romanzi, alcune delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – INTELLIGHENZIA – BERLINO – LIPSIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMFITEATROV, Aleksandr Valentinović (1)
Mostra Tutti

STABILE, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Mariano Giancarlo Poidomani – Nacque a Palermo il 25 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosalia Baisi. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, da fratello maggiore dovette occuparsi dell’educazione [...] 1845 fu uno dei fondatori e animatori del Casino Geraci che ben presto, da luogo d’incontro della ‘intellighenzia’ dell’alta borghesia cittadina, si trasformò in una fucina di militanti antiborbonici. Per comprendere pienamente l’esperienza politica ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – FERDINANDO II DI BORBONE – ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARTINO BELTRANI SCALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Mariano (2)
Mostra Tutti

BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo russo contemporaneo, nato a Kiev nel 1874. Con Bulgakov, Florenskij, Frank e altri, forma nella storia del pensiero russo il gruppo dei "filosofi religiosi". Negli anni 1904-05 fece parte della [...] L'evoluzione del B. dal marxismo della fine del sec. XIX all'ortodossia è stata caratteristica di molta parte dell'"intellighenzia" russa del tempo; essa rivela anche una fase intermedia d'idealismo critico. I due punti essenziali del pensiero di B ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGHENZIA – INDIVIDUALISMO – WELTANSCHAUUNG – UNIVERSALISMO – ESCATOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

FORSTER, Edward Morgan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FORSTER, Edward Morgan Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato nel 1879. Terminati gli studî universitarî al King's College di Cambridge, si dedicò alla letteratura, alternando il suo lavoro con numerosi [...] come sola fonte e maestra di vita. Allevato in ambiente colto, membro cospicuo egli stesso della cosiddetta intellighenzia (appartiene agl'intellettuali che formarono la cerchia di Bloomsbury), non poteva concepire codesta contrapposizione come una ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINIA WOOLF – LONDRA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORSTER, Edward Morgan (2)
Mostra Tutti

insultificio

NEOLOGISMI (2018)

insultificio s. m. (iron.) Fabbrica di insulti. • I tifosi dei tribunali del popolo sono antropologicamente contrari all’idea di democrazia. Sono una massa informe che se ti vede per strada ti sputa [...] torinese [Fabrizio Rondolino] ‒ ex collaboratore di Massimo D’Alema e oggi ascritto, a ragione o a torto, all’intellighenzia renziana ‒ scandisce il tempo e il ritmo di quell’insultificio ventiquattro ore su ventiquattro, e sette giorni su sette ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – MASSIMO D’ALEMA – INTELLIGHENZIA

Spiegelman, Art

Lessico del XXI Secolo (2013)

Spiegelman, Art Spiegelman, Art. – Fumettista e illustratore statunitense (n. Stoccolma 1948), noto per Maus (1972-91), biografia a fumetti vincitrice nel 1992 di un premio Pulitzer e che racconta su [...] altri futuri astri del fumetto. Nel 1980 con Françoise Mouly, la sua compagna, fonda e dirige Raw, rivista dell’intellighenzia fumettistica. Negli anni Novanta disegna copertine per riviste prestigiose e illustra molti libri. Nel 2001 è autore dell ... Leggi Tutto
TAGS: APOCALISSE – AUSCHWITZ – STOCCOLMA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spiegelman, Art (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
intellighènzia
intellighenzia intellighènzia (anche intellighèntzia o intellighèntsia) s. f. – Adattamenti fonetici e grafici della parola russa intelligencija (v.), usati soprattutto con sign. estens. e generico per indicare, spregiativamente o no, la classe...
de-confessionalizzare
de-confessionalizzare v. tr. Privare dei connotati confessionali e ideologici, rendere pragmatico. ◆ Quello di cui si sente bisogno, almeno in Italia, è una separazione netta tra attività del pensiero civile e militanza negli accampamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali