• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [67]
Biografie [21]
Arti visive [10]
Diritto [7]
Storia [7]
Economia [6]
Diritto civile [4]
Militaria [2]
Diritto commerciale [2]
Letteratura [1]
Finanza e imposte [1]

DONEGANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Giovanni Carlo Zani Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] Giuseppe e Faustino fratelli Chizzola ...; Ibid., Prefettura del Mella, 297; Ibid., Intendenza di Finanza, Demanio e Tasse, 24; Ibid., Delegazione provinciale, 3701; Ibid., Fondo Archivio del Comune di Brescia, R. XII, 2/1a; R. XVI, 14/1; R. XVII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Giovanni Olga Jesurum Nacque a Reggio Emilia il 28 genn. 1813, da Ignazio e Angela Cozzani. Nel 1828 il padre, per continuare la tradizione artistica familiare iniziata dallo zio Francesco, [...] dalla famiglia ducale, per la quale realizzò Nella Valle del Serchio e Veduta nei dintorni di Massa (entrambi presso l'Intendenza di Finanza di Reggio Emilia), dipinti che sono forse da identificarsi con due delle quattro opere presentate nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEGANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI Carlo Zani Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII. Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] : nel 1816 a porta S. Nazaro, nel 1817 e nel 1819 a porta Pile; ristrutturò inoltre anche l'abitazione dell'intendente di finanza in contrada S. Caterina. Nel 1819 infine offrì alla deputazione all'Ornato un disegno per la conclusione dei portici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCANERA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANERA, Giacinto ** Nacque a Leonessa (Rieti) l'11 marzo 1666. Probabilmente ancor molto giovane, si trasferì a Roma dove ebbe come maestro di pittura Giacinto Brandi. Allo stato attuale delle conoscenze [...] . Datata 1718 è una delle due pale d'altare dipinte per S. Bernardo (attuale Intendenza di Finanza); tra le sei tele rappresentanti i santi protettori di Perugia, destinate alla cappella del palazzo comunale, e oggi nei magazzini della pinacoteca, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSTODI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSTODI, Pietro Livio Antonielli Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] delle dogane e privative a Milano. Il 14 marzo 1816 furono pertanto accettate le sue dimissioni dalla carica di segretario generale dell'intendenza generale di finanza in Milano e il 10 genn. 1817 egli poté prestare giuramento a Parma in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSTODI, Pietro (4)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Pietro Paolo Scarano Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] Intendenza di Napoli, dal 24 dicembre aio dei principi Achille e Luciano Murat, conservando contemporaneamente la carica di consigliere d'Intendenza ma perdendo quella di riguardanti l'econornia politica, la finanza, la filosofia, il diritto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Broggia, Carlo Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Carlo Antonio Broggia Rosario Patalano Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] economico-politiche di comerzio, e di finanza su i 30 capi di quesiti che per prescritto di S. M. l’Imperatrice Regina, emanato per mezzo del Supremo Consiglio aulico commerciale di Vienna e per commissione della Suprema commerciale Intendenza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broggia, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

FLORIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Vincenzo Simone Candela Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] di Pantelleria per lo sfruttamento delle miniere di Recalmuto, e alcune iniziative nel campo della finanza. di Stato di Palermo, Notai defunti, Domenico Guarnaschelli, 25 sett. 1838; Ibid., Intendenza di Palermo, b. 918; Ibid., Direz. generale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CAMERA DEI DEPUTATI – PORTO DI PALERMO – ACIDO SOLFORICO – BAGNARA CALABRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] riforma dell'esercito nella Consulta di Stato ed era ora incaricato dei servizi di intendenza. Il momento era particolarmente della commissione permanente di finanza, ma lo si vide poco a palazzo Madama, da cui nel 1874 tentò di dimettersi. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERDINANDO DI BORBONE – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – REGNO DI NAPOLI

GOZZI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZI, Marco Giulia Conti Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759. Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] . Tra le opere degli ultimi anni si ricordano, nel 1829, La galleria di Varenna a Bellano (Milano, Pinacoteca di Brera, in deposito presso l'intendenza della Guardia di finanza), raffigurante un'opera pubblica realizzata dal governo, e, nel 1833, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
intendènte
intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto all’amministrazione di beni, o è...
intendènza²
intendenza2 intendènza2 s. f. [dal fr. intendance, der. di intendant: v. intendente]. – 1. Organo, generalmente amministrativo, cui è preposto un intendente, e territorio sul quale si esercita la sua competenza: i. di finanza, organo locale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali