Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] di lavoro (nelle statistiche correnti si considera di norma la fascia di età 15-65), fornendo una semplice stima di un 'grado di utilizzazione' del potenziale di lavoro da parte di delle produzioni ad alta intensitàdi lavoro per i paesi ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] per l'armamento antisilurante e antiaereo, ma imponevano di sfruttare intensamente í cannoni principali (330-352 francese: proiettile 540 novità più importante è un primo esperimento di sostituzione della corrente alternata a quella continua (nave da ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] esso si disporrà con il suo asse nella direzione della forza.
Bussola dei seni e delle tangenti.
Serve a misurare l'intensitàdi una corrente elettrica. Come si vede nella fig. 22 essa è costituita da un telaio circolare V V′ attorno al quale sono ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] di molte attività terziarie l'utilizzo di un basso volume di capitale fisso in rapporto a un'alta intensitàdi emerge in modo netto solo dall'osservazione dei dati a prezzi correnti, mentre i dati a prezzi costanti mostrano essenzialmente una tendenza ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] nazionale, e quindi l'accumulazione, la crescita e l'intensitàdi capitale, non cambiano, perché si ha semplicemente una schema in pareggio corrente il tasso di rendimento sui contributi tende a regime a essere uguale al tasso di crescita del ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] è presente un campo magnetico, anche di debole intensità, che abbia una componente non nulla secondo l'asse della rotazione terrestre, le correntidi plasma sono risolte in un sistema dicorrenti elettriche elicoidali, tali che il campo magnetico ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] ubicazione alla direzione ed intensità dei venti dominanti: si sono attrezzati di un complesso di edifici per i viaggiatori, mediante solventi appropriati; i tipi adottati sono quelli dicorrente impiego per le strade (v. strade, XXXII, ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] uso corrente della definizione, anche le modalità di formazione di immagini diagnostiche mediche basate sull'uso di isotopi che agiscono aumentando l'intensitàdi segnale dei tessuti circostanti, e agenti di contrasto superparamagnetici, costituiti da ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] temperatura del bagno; più alta la temperatura, minore il flusso dicorrente. È da notare che l'intensitàdi questa corrente è molto piccola e non può da sola influire sulla temperatura. La corrente generata raggiunge attraverso il filo B l'unità ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] consente il passaggio dicorrente elettrica con conseguente emissione di luce (elettroluminescenza). intensità, impiegati perlopiù come strumenti di segnalazione, e LED ad alta intensità, usati come strumenti di illuminazione. I LED a bassa intensità ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...