La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] di connessione Darlington. Essa realizza un elevato guadagno dicorrente, pari all'incirca al prodotto dei guadagni dicorrente i segnali risultano amplificati e della stessa intensità. Metà della potenza di tali segnali viene dissipata sul carico ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] per conduzione, M. considera nel dielettrico una correntedi spostamento calcolata in modo che la sua intensità totale tra le due armature di un condensatore sia eguale alla correntedi carica. Da questo punto di vista, che si riattacca alle ricerche ...
Leggi Tutto
. È una unità pratica di quantità di elettricità molto usata nell'elettrotecnica: è definita come la quantità di elettricità che passa in un'ora attraverso una qualunque sezione di un circuito percorso [...] da una corrente continua della intensitàdi 1 ampère. Corrisponde quindi a 3600 coulomb e a 360 unità elettromagnetiche assolute. ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] brezze), ci limiteremo ad osservare che la loro regolarità e la loro intensità dipendono dalla struttura della valle e dalla stagione. In media, nelle valli alpine, la brezza di monte (corrente d'aria discendente) si svolge tra le ore 21 e le 10; le ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] intensitàdi moltiplicazione e la rapidità di diffusione di questo insetto si devono al fatto che ogni femmina depone più di dell'altezza alla quale è collocato il serbatoio. Nelle tubazioni correnti sotto i soffitti sono inserite, a una distanza che ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] combattimento richiederebbero invece di dare ad esso la massima intensità; da ciò la convenienza di applicare alle mitragliatrici congegni di raffreddamento. I sistemi in uso sono tre: refrigerante ad acqua, a radiatore metallico, a corrente d'aria ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] in quei teatri o per la rappresentazione di loro opere.
A tale intensitàdi pratica teatrale non mancano certo i varî un Albioni, d'un Marcello e d'un Tartini. Le quali correnti strumentali rendono ragione, anche per loro conto, della vitalità che ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] il sale ferrico (blu di Prussia o azzurro di Berlino) Fe4[Fe(CN)6]3 è di color azzurro intenso e sulla sua formazione costruzione del forno. Il consumo dicorrente si aggira intorno a 3000 kWh./tonn. La quantità di carbone caricata nel forno varia ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] di Ontario e Quebec posseggono lunghe arterie di grande comunicazione, rispondenti alle esigenze del traffico moderno. Un'idea dell'intensitàdi d'Italie, Castelfidardo). Ne sorse tutta una correntedi poesia patriottica che si mantenne viva per tutto ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] da ἐπὶ τὴν οὖσαν [ἡμέραν] "per l'oggi"; ovvero dal corrente ἡ ἐπιοῦσα "il dì che sopravviene", che può essere il giorno stesso che sta per 'Oriente cerca di dare al viso, ai gesti e alle attitudini di G. un'intensitàdi vita e di espressione che a ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...