LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] lingua di Roma. Ma, come indica il nome stesso, parlari del tutto simili, con maggiore o minore intensitàdi un manipoletto di voci delle quali alcune della lingua corrente: poena accanto a pūnio, Poenus di contro a pūnicus, moenia di contro a ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] , rotatorio, perché, al variare delle intensitàdi ω1 e ω2, varierà generalmente la direzione di ω1 + ω2. Questa direzione resterà certamente e se ogni linea dicorrente è, in questo senso, comune ad ∞1 molecole, le linee dicorrente si riducono da ∞3 ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] in ogni posto forniti in abbondanza di acqua, gas, vapore, aria compressa, aspirazione, prese dicorrente elettrica per forza motrice ed esperimenti, sia continua sia alternata, delle più svariate intensità.
Nei laboratorî occorrono anche numerose ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] , intanto, doveva svilupparsi la tecnica delle macchine produttrici dicorrente elettrica, dalla cui riuscita dipendeva l'elettrotecnica delle correntiintense. Dopo i primi modelli di M. Faraday e di L. Nobili (il quale oltre il motore suaccennato ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] dal 1916 a Zurigo e dal 1918 a Parigi, e con grande intensità nel primo dopoguerra, in Germania con K. Schwitters e i suoi collegano nel movimento diCorrente (1938-40) mentre a Milano la galleria Il Milione, dal 1930, si occupa di tenere vivo l ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] l'estendersi delle ferrovie, dapprima costruite con ritmo meno intensodi quello delle altre città dell'Atlantico (New York della North Brother Island. La corrente della marea meridionale ha, all'entrata del porto, un'altezza media di m. 1,4, altezza ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] termica J, potremo scrivere:
formula che richiama alla mente la notissima legge di Ohm per l'intensità della corrente elettrica attraverso un conduttore.
L'unità pratica di resistenza termica si chiama fourier: diremo che una parete ha la resistenza ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] interessanti bensl, ma non di largo uso corrente.
d) I tipi di fotometri accennati nei paragrafi 'area illuminata. Si dà il nome d'intensitàdi illuminazione (o, più semplicemente, illuminazione) di una superficie, al quoziente tra il flusso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] a corrente alternata, i quali hanno il grande pregio di essere sicuri ed esenti da qualsiasi possibilità di sfasamento. all'azione corazzate ed incrociatori e svilupparono una tale intensitàdi tiro, che alcune unità furono costrette a metà azione ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] maggiore intensitàdi vita nei primi due, è la fase dominata dagl'influssi etruschi, ma soprattutto greci; e questi sono dovuti non solo al commercio ma anche allo stanziamento di elementi umani nel territorio stesso (Numana). Questa corrente greca ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...