. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori [...] costanti elettriche del circuito; un condensatore, inserito in un circuito a corrente continua, lascia dunque passare una correntedi carica, d'intensità decrescente, e di durata brevissima.
Le cose vanno invece molto diversamente se il condensatore ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] Colbert; e altri fra i più autorevoli rappresentanti della stessa corrente gli fanno eco con parole non molto diverse: Ma quelle mercati e l'utilità di una più netta divisione della produzione e di una maggiore intensitàdi scambî fra paese e paese ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] l'intensità del campo di commutazione, stabilire l'origine meccanica o chimica di eventuali cause perturbatrici (vibrazioni, mica sporgente, superficie ruvida del collettore, inadatta qualità delle spazzole, ecc.).
Generatrici sincrone dicorrente ...
Leggi Tutto
La storia del cioccolato in Europa s'inizia con l'introduzione del cacao, nell'anno 1528, quando Cortez, conquistato il Messico, presentò a Carlo V una vasta collezione di piante e di semi tra cui quelli [...] riscaldati.
Il cacao in polvere è inviato sotto una forte corrente d'aria fredda ai buratti che possono essere a ventilazione, dal punto di vista dell'intensitàdi lavoro, della regolarità della produzione e della perfezione di modellaggio. Anche ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] basata su misure secondarie (quali, per es., l’area dei picchi cromatografici, l’intensità della radiazione emessa o assorbita, la corrente o la differenza di potenziale e così via). Nella maggior parte delle applicazioni, si assume che la relazione ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] .
Chiudendo un circuito elettrico, destinato, p. es., ad azionare i motori d'un opificio, prima che la corrente elettrica consegua la voluta intensitàdi regime, nei primi istanti iniziali raggiunge un valore massimo elevatissimo e discende a quello ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] , a esso solidale. Il momento resistente si proporziona a quello motore regolando l'intensità della corrente nel sistema induttore, con che si varia l'intensità delle correntidi Foucault. La potenza è data dall'espressione KLN, dove K è una costante ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] poco le possibili risposte alle condizioni di allevamento.
Nella letteratura corrente viene definito intensivo l'allevamento caratterizzato da un alto grado di affollamento, sebbene non venga indicato il limite di carico al di sotto del quale non si ...
Leggi Tutto
È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas).
Filtrazione [...] da 2 a 3 mm. Il filo viene collegato al polo negativo e il tubo al polo positivo di un generatore dicorrente continua ad alta tensione (da 40 a 60 kilovolt): al disopra di una certa intensità del campo elettrico si crea attorno al filo una zona d ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] di un fascio di protoni ed elettroni solari che, in prossimità della Terra, dà origine a una correntedi attività solare è un fatto che dovrà essere accertato.
L'intensitàdi flusso di particelle nelle cinture è di parecchie potenze di 10 maggiore di ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...