NUBE (fr. nuage; sp. nube; ted. Wolke; ingl. cloud)
Filippo Eredia
Le nubi sono formate di cristalli di ghiaccio o di gocce d'acqua, o di aggregati molecolari globali o nucleari molto piccoli per essere [...] è il rapido sviluppo verticale, il che prova l'esistenza d'intensecorrenti verticali e poco stabili condizioni di temperatura. Si sogliono distinguere due tipi diversi di alto-cumuli cumuliformi: nel primo si riuniscono le forme più belle ...
Leggi Tutto
Metodo termoterapico importantissimo che possiede su tutti gli altri il vantaggio di dare origine allo sviluppo del calore nello spessore stesso dei tessuti. La corrente elettrica, nell'attraversare un [...] elettrode applicato al dorso del paziente viene collegato all'altro filo conduttore; si fa allora passare una corrente dell'intensitàdi 1,5-3 ampère per circa 30 minuti.
Le applicazioni terapeutiche della diatermia medica sono numerosissime: si ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] , l'intensità della luce nell'ordine m di diffrazione può scriversi
Im = I0 Jm2 (Λ /cosϑ),
con Jm la funzione di Bessel di ordine m e Λ = L Άn k.
Per la realizzazione diretta di linee di ritardo è dicorrente uso l'impiego di celle acustoottiche ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] 'intensitàdi f.; la quantificazione dei fenomeni di trasferimento di materia e di calore sia tra solido fluidizzato e pareti di fluidizzato dalla correntedi alimentazione è espressamente introdotto nel reattore allo scopo di ottenere un elevato ...
Leggi Tutto
MONSONI
Filippo Eredia
. Sono venti di direzione mutevole con le stagioni, poiché possono spirare o dal continente verso il mare o dal mare verso il continente. Si riscontrano con maggiore regolarita [...] l'India si trova soltanto fino all'altezza di un chilometro poiché ad altezze superiori diviene più fredda rispetto alla corrente monsonica circostante, la quale, a causa della intensa condensazione, ha un piccolo gradiente verticale. Il sistema ...
Leggi Tutto
JOULE, James Prescott
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Aroldo DE TIVOLI
Fisico inglese, nato il 24 dicembre 1818 a Salford, sobborgo di Manchester, morto l'11 ottobre 1889 a Sale (Cheshire). Da giovane [...] un'accidentale diminuzione della resistenza del circuito, con conseguente aumento considerevole dell'intensità della corrente e quindi con grande sviluppo di calore.
La perdita di energia per effetto Joule, nelle linee elettriche è pure rilevante; la ...
Leggi Tutto
Termine matematico, rispondente a un concetto, che trova applicazione nello studio d'ogni legge di mutua dipendenza tra grandezze geometriche o meccaniche o fisiche, ecc. Siano x ed y le misure di due [...] ad x è la portata della conduttura; e in modo perfettamente analogo si definisce l'intensità della corrente elettrica lungo un filo conduttore, quando y denoti la quantità di elettricità che passa traverso una data sezione del filo nel tempo x (v ...
Leggi Tutto
Fisico, nato ad Angoulême il 14 giugno 1736, morto a Parigi il 23 agosto 1806. Nominato sottotenente del genio militare nel 1758, percorse la carriera militare fino al grado di tenente colonnello del genio, [...] (o poli) sono diversi oppure uguali; l'intensitàdi tale forza è direttamente proporzionale al prodotto delle due la quantità d'elettricità trasportata in un secondo da una correntedi un ampère. Con grandissima approssimazione il Coulomb si può ...
Leggi Tutto
Nuovo metodo d'indagine dell'eccitabilità elettrica dei nervi e dei muscoli, nel quale, oltre a tener conto dell'intensità della corrente stimolante, come nel comune esame elettrodiagnostico, si valuta [...] il nome di reobase alle intensità necessarie per ottenere la più piccola contrazione (soglia della contrazione) di un nervo o di un muscolo con il classico metodo di elettrodiagnosi, chiamò cronassia il tempo di passaggio dicorrente necessario a ...
Leggi Tutto
Si chiama argentatura il processo non meccanico che permette di applicare uno straterello d'argento su di un'altra sostanza. Esso è ben distinto dall'applicazione, per mezzo di adesivi, di lamine o foglie [...] d'argento e 45-50 gr. di cianuro potassico per un litro d'acqua), dove è tuffata pure una lastra d'argento unita all'altro polo. Si lavora a basso voltaggio (p. es. 1,25 volt). La tensione e l'intensità della corrente, come la temperatura e la ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...