Felici Riccardo
Felici Riccardo [STF] (Parma 1819 - Pisa 1902) Prof. di fisica nell'univ. di Pisa (1849). ◆ [EMG] Legge di F.: dà l'intensità della corrente indotta in un circuito resistivo e si ottiene [...] dividendo i due membri della legge di Faraday-Neumann-Lenz dell'induzione elettromagnetica per la resistenza del circuito: v. induzione elettromagnetica: III 173 [1.1]. ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] tuttavia un parametro caratteristico del materiale (fattore critico diintensitàdi tensione),
Kc = σB √-π-ac , (20 fosse stato ancora scoperto e l'idea del numero di portatori dicorrente non potesse ancora essere utilizzata, tale effetto costituiva ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Ciò comporta, nel nuoto, una minore intensitàdi utilizzo delle fibre muscolari che si contraggono rapidamente legate alla sua appartenenza a determinate correnti federali. Al FIAT ebbe come allievi decine di atleti di primo piano, tra cui Roberto ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] delle sue afferenze commissurali sono generalmente meno intensidi quelli provocati dalla stimolazione diretta. Ciò può sistemi commissurali è meno efficace dell'applicazione diretta della corrente nel disturbare le attività nervose.
Un approccio un ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] da una maggiore a una minore intensitàdi lavoro ha caratterizzato l'introduzione di molte tecnologie nuove. All'inizio, tuttavia grosso input di energia dall'esterno (per esempio, sotto forma di pressione, di calore o dicorrente elettrica). Jnoltre ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] sempre ulteriori sviluppi nel campo delle applicazioni di rete a grande intensitàdi dati - come la visualizzazione scientifica e Esempi di controllori in tempo reale sono i sistemi di controllo nelle centrali per la generazione dicorrente elettrica ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] moto relativo. La fig. 10D mostra un parametro che misura l'intensitàdi questa interazione per le particelle con l = 0 prima e dopo che esplosione; si viene così a formare una guaina dicorrente che molto probabilmente non ha simmetria sferica. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sfera ideologica e qualifica una dottrina, una corrente filosofica, un insieme di aspirazioni o un atteggiamento dello spirito. Su e dell'intensitàdi questa influenza). Ma se abbiamo un interesse reale alla conoscenza del sistema giuridico di una ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] correntidi denso idrogeno gassoso, lunghe centinaia di migliaia di chilometri e larghe decine di migliaia di chilometri, che vengono proiettate all'esterno a velocità dell'ordine di 1.000 km s-1. Queste protuberanze seguono le intense linee di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dai venti e nessun tipo di ostacolo che possa creare condizioni di irregolarità nel percorso deve trovarsi in prossimità delle rive; non vi devono essere correnti e, in caso contrario, queste devono avere la medesima intensità tra le varie corsie; lo ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...