DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] diintensitàdi questa dialettica era dato dalla mobilitazione sociale che essa di volta in volta generava o utilizzava e dal conseguente livello di controllo che su di si mutava nel suo contrario: prima la corrente, poi il partito, poi la maggioranza ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] interferenziali, rimangono essenzialmente invariate al variare dell'intensità luminosa, anche quando essa è talmente bassa , è possibile costruire una densità di carica ρ e dicorrente j, che soddisfino la consueta equazione di continuità: ρ̇ + div j ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] che aumentano la precisione delle misure, dà anche indicazioni sull'intorno (per es. O di un ossido o di un idrossido).
L'intensità della corrente elettronica consente un'analisi quantitativa della superficie, fino a una profondità che dipende dall ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] lo stimolo viene aumentato (v. Hodgkin, 1948). In condizioni sperimentali, quando l'intensitàdi una correntedi lunga durata viene aumentata, gli assoni capaci di scaricare ripetitivamente rispondono dapprima con un impulso, poi con due e infine con ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] è stata osservata alcuna risposta al passaggio della corrente quando la micropipetta è rivolta verso una rapide (v. A.V. Hill, 1939): in prima approssimazione, la sua intensitàdi regime è uguale al prodotto delle costanti a e b dell'equazione forza- ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dare conto di questo generalizzato disinteresse? Una prima ragione è che ancora diffusa nella mentalità corrente è l valori medi del grado di propensione;
c) il caso della sola regione virtuosa con elevata intensitàdi cooperazione sociale, ovvero l ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] concentrazione in una soluzione polimerica. Viene di solito misurata l'intensitàdi luce, diffusa a un angolo di 90° rispetto alla direzione di incidenza: essa è tanto più grande, a parità di concentrazione in peso di polimero, quanto più grande è M ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di controllo della produzione dei linfociti e l'esistenza di varietà a morfologia, durata di vita e attività biologiche differenti, sono oggetto dicorrente numero e disposizione di tali fibre, e anche trarre dall'intensità della fluorescenza qualche ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] a una profondità
che è generalmente minore di 103 Å. Campioni superconduttori macroscopici escludono dal loro interno campi magnetici di piccola intensità attraverso la creazione di una correntedi superficie ('effetto Meissner'; v. criofisica, cap ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] del California Institute of Technology di Pasadena, per quantificare l'intensitàdi un sisma introduce, accanto ai , dopo una pausa di quasi 120 anni dalle realizzazioni precedenti. Tale generatore dicorrente elettrica continua, che presenta ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...