Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] hanno infatti dimostrato che nel ratto, anche in condizioni di oscurità, esiste una corrente diretta dal segmento esterno a quello interno dei recettori, se la reale intensitàdi illuminazione della retina varia di migliaia di volte. Questa costanza ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] latenza tra flusso locale dicorrente e lampo (2-3 ms) è compatibile con il tempo di diffusione dell'ipotetico cofattore. . Per di più, il significato fisiologico del lampo ultrarapido è dubbio, in considerazione delle elevate intensitàdi stimolo che ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] messaggi pubblicitari. È stato notato in diversi studi che l'intensitàdi pubblicità misurata dal rapporto A/S è diversa da settore base di fedeltà alla marca che si protrae oltre il periodo corrente (v. Hay e Morris, 1991). Le condizioni di mercato ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] paesi industrializzati, in quanto caratterizzati da alta intensitàdi consumo energetico. Una volta creata la rete A tale scopo vi sono delle potenti pompe, alimentate dalla corrente elettrica, che fanno circolare l’acqua nel reattore. Il terremoto ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] e lo scavo pelvico.
4. L'uso di campi magnetici e onde radio privi di effetti biologici di interesse clinico ai livelli diintensitàdi uso corrente rende la TRM non pericolosa dal punto di vista biologico, mentre la TAC potenzialmente lo è ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] principio del pareggio anche per le partite correnti. Ma la prima presa di posizione scientifica si fa risalire a una lettera verticalmente; da disincentivo per le imprese ad alta intensitàdi capitale; da distorsione negli scambi internazionali, e ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] media dell'ambiente esterno, il che permette una particolare intensitàdi reazioni, uno sviluppo e un'efficienza del sistema nervoso grasso bruno) avviene per scambio transvascolare contro corrente vena arteria (conduzione transmurale) ed è favorita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] conservativo di forze le linee di vortice sono costituite sempre dalle medesime particelle e che l'intensità dei tubi di vortice flussi potenziali stazionari piani di un fluido incomprimibile. Il concetto di funzione dicorrente per un flusso piano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] connessa a una quantità che attraversava l'area da essa racchiusa. L'intensità (forza) magnetica considerata lungo una curva era dunque uguale alla quantità dicorrente che attraversava l'area da questa racchiusa: si trattava della prima versione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] M.P. Garfunkel alla Westinghouse, il magnete ad alta intensitàdi campo fu sviluppato da J.E. Kunzler, l'effetto 'fluire del flusso' - linee di flusso relativamente mobili una volta che la corrente sia in grado di superare le forze che le vincolano ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...