Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] Italia i dati in PPA sono sempre migliori di quelli a prezzi e tassi di cambio correnti. A partire dagli anni Ottanta, la così come pesa il livello assai diverso diintensitàdi lavoro richiesto nei diversi comparti dell’industria alimentare ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] 'fatti salienti' emersi negli ultimi vent'anni da questa correntedi studi sull'innovazione.
1. Il processo innovativo segue proprie nelle esportazioni erano proprio quelle a uso intensivodi manodopera, stimolando così numerose ricerche per ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] voto di preferenza. Nella DC il voto di preferenza serviva a regolare la competizione interna fra le correnti, per cui il tasso di preferenze è , come la strategia di sviluppo fondata sui poli e con impianti ad alta intensitàdi capitale; le classi ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] tecnologica non è di alcuna utilità se gli agricoltori non ne sono al corrente o rifiutano di introdurla. Sono altresì le opportunità di impiego e la disponibilità di cibo. La produzione della juta comporta un'intensitàdi lavoro maggiore rispetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] de Sitter 1932). Secondo questo modello di Einstein-de Sitter, si ha una densità nell'era correntedi ϱ0=3H02/(8πG). Ci si riferisce l'osservatorio di raggi X Uhuru mostrarono che alcuni ammassi ricchi di galassie sono sorgenti intensedi raggi X la ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] intensa e regolare (7-8% all'anno) nell'aggregato mondiale, ma molto differenziata all'interno dei singoli mercati. Alla continua e diffusa aderenza dell'offerta alla domanda di petrolio si accompagnava una grande flessibilità nelle correntidi ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] di ossigeno, della temperatura e dell'intensitàdi illuminazione e al diminuire della concentrazione di diossido di 1960. Una versione correntedi questo schema comprende due stadi fotochimici e diversi trasportatori intermedi di elettroni, che ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] attraverso impulsi, come in effetti accade nel sistema nervoso reale.
La frequenza di emissione di un neurone che emette impulsi è determinata dall'intensità della corrente ad esso afferente, a sua volta determinata sia dagli impulsi emessi dai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] . La correntedi elettroni entra nell'estremità a monte di uno dei Linac, dove, sotto l'azione di opportuni campi elettromagnetici, gli elettroni vengono rapidamente riuniti in pacchetti di piccole dimensioni ma molto intensi. Il fascio di positroni ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] , nella società civile. Il patto sociale, nella formulazione corrente, è un atto iniquo; esso convalida la proprietà individuale di un nicodemismo irreligioso vissuto con l'intensitàdi una fede: è il caso di Le ciel ouvert à tous les hommes di ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...