Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] formazione dicorrenti.
L'osservazione dei ghiacci è quindi fondamentale in oceanografia perché i processi di formazione o fusione del ghiaccio causano fenomeni di trasporto verticale e quindi l'alterazione delle correnti, in misura ben più intensa ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] non tanto per il profilo artistico, di secondo piano, quanto per l’intensitàdi occasioni professionali (basti citare le 19.000 internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità dicorrenti e di stili, spesso antitetici tra loro. La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] restrizioni, facendo in modo che segnali anche molto deboli potessero indirettamente attivare meccanismi che avevano bisogno dicorrentiintense. Henry sembrò tuttavia non essersi reso conto delle ripercussioni che il suo dispositivo avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] , l'oppio, la Cannabis, che erano divenute di uso corrente nei diversi paesi. Questo non impedisce che si di azione e per l'intensitàdi alcuni effetti collaterali. Tutti i farmaci antischizofrenici di questo gruppo hanno in comune la proprietà di ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] della radiazione è convertita in energia elettrica alla giunzione, e l’intensità della corrente che fluisce nel circuito elettrico è espressa dalla differenza fra la velocità di formazione delle coppie elettrone-cavità diminuita da quella della loro ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] (caos). Le correnti a impulsi brevi nella regione delle microonde si generano in quanto il GaAs ha diverse bande di conduzione e gli elettroni passano, per effetto tunnel, dalla banda di conduzione più bassa alla più alta quando l'intensità del campo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] dato che dalla geometria era noto che l'intensitàdi una sorgente è inversamente proporzionale al quadrato della della 'pila elettrica' (oggi pila chimica), come sorgente dicorrente elettrica continua. Tuttavia, per molto tempo non fu chiaro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] mentre E e H le 'intensità' corrispondenti) e dovette includere relazioni macroscopiche costitutive tra le intensità e le quantità, la sua teoria olandese aveva introdotto per le densità di carica e dicorrente con altre leggermente diverse. Poincaré ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] non solo in quanto è usato come unità di misura dell'intensità della corrente elettrica, ma anche per le cosiddette ‛equazioni di Monge-Ampère', equazioni alle derivate parziali di importanza fondamentale nelle ricerche in quei settori costantemente ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] di potenziale fra i punti estremi del mezzo, che viene chiamata ‛dicorrente'. Se invece delle particelle di verifica un rapido cambiamento di viscosità.
La velocità della particella, up, risulta proporzionale all'intensità del campo elettrico ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...