Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] cella, per cui in genere, nel confrontare celle di area diversa, si usa la densità dicorrente Jsc. Essa, inoltre, dipende direttamente dal numero e dal tipo di fotoni incidenti, cioè dall’intensità della radiazione e dal suo spettro, dalle proprietà ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] di significato sarebbero molte espressioni derivate, sebbene di uso corrente, quale, ad esempio, 'ridurre i costi': è infatti ben diverso cercare di dell'impianto o dalla valutazione dell'intensitàdi utilizzo.
Ancora sotto il profilo strettamente ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] di osservare le interazioni cosiddette dicorrente neutra, a cui sono soggetti tutti e tre i tipi di alla possibilità di creare fasci molto intensi, quali si possono ottenere dal decadimento radioattivo di nuclei accelerati o di muoni accumulati ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] inoltre l'interazione elettromagnetica tra i fasci collidenti: la corrente circolante in ciascun fascio esercita sulle particelle dell'altro una forza di Lorentz di considerevole intensità, che dipende in modo non lineare dallo spostamento della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] Kamerlingh Onnes nel 1911, di alcuni metalli di non opporre resistenza al passaggio della corrente elettrica al di sotto di una temperatura critica Tc: Tc molecolare creato dagli atomi vicini. L'intensitàdi questo campo addizionale aumenta con la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] luce sufficientemente intensadi una lampada o di un altro laser. La frazione della luce della lampada che è emessa alla frequenza di pompaggio, ( notevole riduzione, di oltre due ordini di grandezza, della densità dicorrente richiesta per produrre ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] l'utilità cardinale permette di misurare e confrontare intensitàdi preferenze: il fatto che la preferenza di un soggetto per x risentimento fra i coniugi. Inoltre il fatto di andare contro corrente presuppone un carattere caparbio e ostinato che ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] . Va subito precisato che proprio la diminuita intensitàdi tali rapporti, dovuta alla situazione generale dell' si cominciava a risalire la corrente, per porre le basi di una nuova convivenza civile. Se il tentativo di A. acquista un rilievo tutto ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] diCorrente, come testimoniano alcuni manoscritti dedicati alle liriche greche di Saffo, conservati presso la Paul-Sacher-Stiftung di Basilea; ma i lavori più importanti di , nel decennio 1970-80 specialmente intensi con Parigi; qui come parte ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] le linee del campo magnetico coincidono con le linee dicorrente del plasma viste nel sistema corotante. Dalla conservazione della (v. Olbert, 1981) sono rappresentate nella fig. 9, dove l'intensità del campo magnetico ∣ Β ∣ è normalizzata a 5 × 10-5 ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...