FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] con Dossetti, ormai avviato a chiudere l’attività politica dicorrente. A partire da quegli anni, egli tenne continuativamente dei suo lontano pensiero di integrazione sociale neocorporativa. Non a caso, si dedicò con più intensità alla pittura, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] posizione di equilibrio; l'intensità dell'onda era ricavata dall'ampiezza dell'angolo di rotazione del disco. Lo strumento è usato ancora oggi con il nome di 'disco di Rayleigh'.
Un anno dopo, Rayleigh descrisse il fenomeno della corrente acustica ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] Alcuni metalli cessano di esercitare una qualsiasi resistenza al passaggio della corrente elettrica e diventano superconduttori campo molecolare creato dagli atomi vicini. L'intensitàdi questo campo addizionale aumenta con la magnetizzazione. Si ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] , tutte queste quantità sono costanti. Nel caso di una pompa a protoni, la potenza prodotta è pari alla differenza di potenziale tra i due lati della membrana, moltiplicata per l'intensità della correntedi protoni: la potenza assorbita è data dalla ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] di movimento e di manipolazione, ma anche per il possesso di una qualche forma di pensiero cosciente e persino di capacità emotive. L'altra correntedi sintonia con il tipo di industria ad alta intensitàdi capitale e uso ridotto di manodopera che si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] struttura regolare 'stazionaria' della fig. 4.
La complessità delle correnti oceaniche è stupefacente per la ricchezza di vortici di grande energia, sovrapposti non soltanto alle correnti più intense, ma presenti anche nelle parti interne e più calme ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] dell'immagazzinamento dell'O2.
Nel linguaggio scientifico corrente, però, i vari membri di questa famiglia sono raccolti in classi più ) e l'intensitàdi quest'ultima tonalità di colore si modifica in proporzione alla quantità di O2 combinato con ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] dicorrente.
Le dimensioni lineari del dispositivo di fig. 2 sono dell’ordine della decina di μm e permettono l’integrazione su un singolo chip di molti milioni di dell’intensità delle macchie di diffrazione ottenute con elettroni di alta energia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] comporta la messa a punto di tecniche (di impollinazione e altro) con impiego intensivodi manodopera.
La messa a di vista scientifico e tecnologico ‒ l'adozione di macchine per il sollevamento dell'acqua (noria, arabo nā῾ūra, azionata dalla corrente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] notevole che espelle un campo magnetico esterno. Inoltre, aumentando l’intensità del campo magnetico esterno, aumenta la corrente e quindi la velocità con cui circolano le coppie di elettroni fino a una velocità limite oltre la quale le coppie ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...