Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] stimoli (intensitàdi un suono, durata di un flash di luce) e le sensazioni conseguenti alla ricezione di questi delle procedure e delle apparecchiature di laboratorio.
Intorno al 1910 queste prime correnti della psicologia sono criticate da nuove ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] punta metallica verso il primo atomo della superficie; l'intensità della corrente aumenta esponenzialmente al diminuire della distanza tra la punta e la superficie. Il passaggio dicorrente è permesso dall'effetto tunnel, un fenomeno previsto dalla ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] prima e accoppiata induttivamente all'interferometro. In tal modo la correntedi schermaggio produce un flusso magnetico nello SQUID tradotto in tensione.
È possibile misurare campi magnetici la cui intensità è pari a circa 10−16 tesla. Per ottenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] dell’elettrone e del muone, il che è il modo appropriato per dire che le correnti avevano la stessa intensità. Utilizzando un valore dell’angolo di 0,23 radianti e basandosi sulle relazioni che derivavano dalla simmetria unitaria, Cabibbo era in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] tardi di Annibale Carracci che a Roma furono costantemente studiati, plasmando lo stile grafico della corrente classicista capace di penetrare il segreto dei volti nell’intensitàdi un istante espressivo e di consegnare alla storia una galleria di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I tre sviluppi più importanti della fisica dell’Ottocento comprendono l’affermarsi del [...] dal passaggio della corrente, e in particolare ruotato di 90°: non solo il passaggio dicorrente elettrica genera magnetismo, l’intensitàdi un campo di forze. La forza agente su una particella test nel campo è data dalla tangente alla linea di forza ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] della correntedi conduzione nella sorgente (cui è dovuto il c. vicino); trae la sua denomin. dal fatto che è esso soltanto a trasportare l'energia della radiazione. ◆ [FSN] C. di scia: fenomeno di disturbo del moto dei fasci intensidi particelle ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] , stabilirono che la frequenza media di emissione di impulsi codifica in modo affidabile l’intensitàdi uno stimolo, e gli valsero +). Il flusso dicorrente attraverso la membrana è determinato, oltre che dal gradiente di concentrazioni ioniche, ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] college of psychiatrists ha indicato gli apparecchi di maggiore sicurezza che, altamente sensibili, consentono di veicolare attraverso il controllo dei singoli parametri - intensità della corrente, frequenza, lunghezza dell'impulso e durata dello ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] funzionamento delle cellule nervose. È stato osservato (1998) che deboli correnti dirette applicate allo scalpo modulano l’attività del cervello umano. Tali correnti applicate a intensitàdi 1÷2 mA per alcuni minuti sullo scalpo inducono cambiamenti ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...