DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] era iscitto al corso di farmacia nel tentativo, non riuscito, di conseguire la laurea e dove pure svolgeva una intensa attività politica. Nel apertamente contro i suoi vecchi compagni dicorrente e i loro metodi di lotta, a cominciare dallo sciopero ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] magnetica, rivelata dalla deflessione di un ago da bussola posto in vicinanza. Prendendo la deflessione a indice dell’intensità dell’azione magnetica esercitata dalla corrente, il M. studiò come l’intensità dipendesse da parametri caratteristici ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] de’ suoi apparati ed istrumenti, Firenze 1834, II, pp. 36-40).
Nel tentativo di determinare il rapporto fra l’intensità della corrente e il grado di deviazione indicato dall’ago del galvanometro, costruì nel 1829 un galvanometro differenziale non ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] epilettico mediante il passaggio, attraverso il cranio, di una corrente alternata, esattamente graduata nella sua intensità, e per un tempo brevissimo, dell'ordine di pochi decimi di secondo. Lo shock provocato con tale metodica è caratterizzato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , si era forse acuita e resa più intensa in quegli anni torbidi di crisi politica e morale, per il drammatico arazzi, oggetti, persino abbigliamenti, che contribuirono a mutare il gusto corrente.
G. morì in Francia, a Parigi, o secondo altre fonti ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] comunale. Era un passo influenzato forse dall'intensità dei rapporti tra Congregazione e comune o 25, 50 s., 53, 60, 62 s.; C. Morandi, L'azione politica di C. Correnti nel '48, in Annali di scienze polit., XIII (1940), 1-2, pp. 15, 17, 36 s.; R ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] , Earl of Shelburne).
Questa luce fredda acquista intensità lunare nell'altare di S. Anna (Bassano, Museo civico), dipinto D. era chiaramente in stretto contatto con le correnti artistiche di Venezia e in questo contesto bisogna considerare i suoi ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] assunto maggiore intensità negli anni seguenti, aveva peraltro già avuto inizio da qualche mese con una serie di scaramucce. Il prestato effettivamente servizio nell'anno corrente, nel successivo avrebbe avuto solo un vitalizio di 1.000 ducati. Se ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] crebbe diintensità fino a divenire vincolo saldissimo dopo la conversione di quest di G. Bottai, gli scrisse invitandolo a collaborare alla sua rivista di imminente uscita, La Rivoluzione fascista.
"Che ne dici? Nel fascismo c'è una piccola corrente ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] una specifica corrente filosofica, come tipico dell'intera tradizione scolopia, ed imposta l'esposizione di filosofia naturale dedicò a letture di testi storici, filologici ed eruditi, formandosi particolarmente sul Sigonio; l'intensità del suo ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...