• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
129 risultati
Tutti i risultati [1973]
Elettronica [129]
Fisica [530]
Temi generali [292]
Ingegneria [235]
Elettrologia [228]
Matematica [174]
Medicina [155]
Fisica matematica [153]
Chimica [117]
Biografie [125]

saturazione

Enciclopedia on line

saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] al fatto che, al crescere dell’intensità del campo polarizzante, l’intensità di polarizzazione per orientamento raggiunge e non supera un valore di s.; nella s. magnetica, è l’intensità di magnetizzazione a non superare un valore di s. ecc. In ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – ELETTRONICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – OTTICA QUANTISTICA – PRESSIONE PARZIALE – INDUSTRIA TESSILE – CLORURO DI SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saturazione (2)
Mostra Tutti

oscillatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillatore oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] frequenza acustica. ◆ [EMG] [MCC] O. armonico: ogni o. nel quale la grandezza oscillante (spostamento meccanico, intensità di corrente elettrica, ecc.) sia descritta da una funzione armonica, cioè da una funzione sinusoidale o esponenziale complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

linea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

linea lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] impianti per telecomunicazione sono in genere a bassa tensione e a bassa intensità di corrente, tranne pochi casi (per es., le l. di alimentazione delle antenne trasmittenti di grande potenza), ma devono avere qualità del tutto speciali, ben diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti

pila

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pila pila [Lat. pila "colonna, pilastro"] [EMG] Dispositivo (propr., p. elettrica) in cui si genera un campo elettromotore unidirezionale e che, inserito in un circuito elettricamente conduttore, è in [...] p. a circuito aperto, in equilibrio, e la resistenza interna, che, insieme, determinano l'intensità di corrente massima erogabile, o intensità di corto circuito (v. corrente elettrica stazionaria: I 783 e, 786 c), e la potenza erogabile. ◆ [ELT] [INF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

rete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rete réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] equivalente RCL serie o parallelo). ◆ [ELT] R. elettrica lineare: quella nella quale le relazioni tra tensione e intensità di corrente nei vari rami e componenti sono tutte lineari. ◆ [GFS] R. geodetica, topografica o trigonometrica: insieme dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COMMUTAZIONE DI CIRCUITO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

cavo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cavo cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] diametro (da 0.l a 0.7 mm). I c. per energia elettrica hanno la sezione dei conduttori proporzionata all'intensità di corrente che devono trasmettere e lo spessore isolante proporzionato alla tensione che devono sopportare in esercizio normale. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavo (4)
Mostra Tutti

quadripolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadripolo quadripòlo [Comp. di quadri- e polo] [LSF] Ente con quattro poli, nei vari signif. del termine polo; è sinon., ma meno comune (salvo che nel-l'elettrotecnica e nell'elettronica), di quadrupolo. [...] 'esterno (nel caso di una rete, si tratta di quattro dei nodi di essa). Assai spesso, un q. è inserito tra un generatore di energia (in partic. di segnali) e un utilizzatore, per es. allo scopo di variare tensione e intensità di corrente (come capita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadripolo (1)
Mostra Tutti

decibel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decibel dècibel (o decibèl) [s.m. invar. Comp. di deci- e bel] [MTR] [ELT] Unità di misura (simb. dB) inizialmente introdotta nelle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza dei segnali, [...] fra grandezze omogenee e quindi, in partic., attenuazioni e amplificazioni in termini di tensione o di intensità di corrente. Per definizione, date due potenze elettriche P₁ e P₂, il livello relativo di P₁ rispetto a P₂è, in dB, A=10 log₁(P₁/P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decibel (4)
Mostra Tutti

bipòlo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bipolo bipòlo [Comp. di bi- e polo "ente con due poli"] [LSF] Generic., sinon., meno usato, di dipolo. ◆ [ELT] B. doppio: → quadripolo. ◆ [FTC] [EMG] [ELT] B. elettrico: rete elettrica provvista di due [...] fig. sono riportati i simboli di alcuni b. ideali (per il resistore ideale è comunem. usato, impropr., anche il simb. del resistore reale) ed è data, per ciascuno di essi, la relazione, in termini di intensità di corrente, i, e di tensione, V, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bipòlo (1)
Mostra Tutti

fusibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fusibile fusìbile [agg. e s.m. Der. del part. pass. fusus del lat. fundere "fondere", "che si può fondere facilmente o che si fonde facilmente"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, dispositivo per interrompere [...] e cadmio in varie percentuali, che fondono, a seconda della condizione, tra 70 e 200 °C. ◆ [ELT] F. ritardato: f. di precisione, per piccole intensità di corrente, di relativ. grande capacità termica, atto quindi a restare integro per brevi impulsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusibile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
intensità
intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali