• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
530 risultati
Tutti i risultati [1973]
Fisica [530]
Temi generali [292]
Ingegneria [235]
Elettrologia [228]
Matematica [174]
Medicina [155]
Fisica matematica [153]
Elettronica [129]
Chimica [117]
Biografie [125]

Forbush Scott E.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Forbush Scott E. Forbush 〈fòbush〉 Scott E. [STF] (Hudson, Ohio, 1904 - Charlottesville, Virginia, 1984) Dal 1942 fisico ricercatore presso la Carnegie Institution di Washington. ◆ [GFS] [FSN] Diminuzione, [...] a ²20 % in poche ore, dell'intensità della radiazione cosmica, in genere associata con perturbazioni geomagnetiche e aurorali; il ritorno in condizioni normali è piuttosto lento (qualche giorno); l'interpretazione corrente, benché non completa, è che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

influenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

influenza influènza [Der. del lat. influentia, dal part. pres. influens -entis di influere "scorrere dentro", comp. di in e fluere "scorrere"] [LSF] Ant., il fluire di una corrente d'acqua dentro qualcosa, [...] MCC] Linee d'i.: diagrammi rappresentativi delle sollecitazioni o delle conseguenti deformazioni in una data sezione di una struttura al variare del punto d'applicazione della forza agente e fermi restando, invece, intensità e orientamento di questa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

persistente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

persistente persistènte [Der. del part. pres. persistens -entis del lat. persistere "fermarsi a lungo", comp. di per- continuativo e sistere "fermarsi"] [LSF] Che permane a lungo senza mutare di caratteristiche: [...] corrente elettrica p., quella, di intensità sensibilmente costante, che si mantiene per lunghissimo tempo in un circuito superconduttore, senza bisogno di alcun generatore, una volta che vi sia stata lanciata; onda p.: un'onda la cui ampiezza resta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

quantometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantometro quantòmetro [Comp. di quanto e -metro] [MTR] [FSD] Strumento per la rapida determinazione qualitativa e quantitativa dei componenti di una lega metallica, di uso corrente nei laboratori di [...] da uno spettrografo ottico a reticolo e da dispositivi che consentono di isolare nello spettro del campione in esame le righe riguardanti gli elementi da dosare e di misurarne accuratamente l'intensità, dalla quale si risale alla concentrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA

accensióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accensione accensióne [Der. del lat. accensio -onis "atto ed effetto dell'accendere", dal part. pass. accensus del lat. accendere "dare fuoco"] [ELT] Il riscaldamento fino all'incandescenza, mediante [...] corrente elettrica (corrente di a., intensità e tensione di a.), del catodo di un tubo termoelettronico; generatore (in partic., trasformatore o batteria) di a. è quello che eroga tale corrente. ◆ [FTC] [TRM] L'innesco della combustione nei motori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accensióne (1)
Mostra Tutti

d'Arsonval Jacques-Arsene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

d'Arsonval Jacques-Arsene d'Arsonval 〈d'arsonvàl〉 Jacques-Arsène [STF] (Laborie 1851 - Limoges 1940) Prof. di medicina sperimentale nel Collège de France, a Parigi. ◆ [FME] Corrente di d'A.: nell'elettroterapia, [...] corrente elettrica ad alta frequenza, di bassa tensione e alta intensità. ◆ [EMG] Galvanometro di d'A.: il galvanometro a bobina mobile, realizzato da d'A. nel corso delle sue numerose ricerche sull'elettroterapia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

quasi stazionario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi stazionario quasi stazionàrio [locuz. agg.] [LSF] Qualifica di fenomeni, e di loro grandezze descrittive, che possono essere considerati, in base a qualche criterio, stazionari. ◆ [EMG] Corrente [...] q.: una corrente variabile nel tempo, ma che scorre in strutture di dimensioni limitate, tale che l'intensità possa essere considerata costante a ogni particolare istante: v. corrente elettrica: I 773 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI

intenso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intenso intènso [agg. Der. del part. pass. intensus del lat. intendere "tendere (una fune, ecc.)", comp. di in- e tendere] [LSF] Che si manifesta con forza, energicamente: fenomeno i., con imponenti [...] manifestazioni; oppure, di ente definito da una qualche intensità quantitativa, quando quest'ultima ha un valore giudicato rilevante: corrente elettrica i., cioè di grande intensità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

voltmetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

voltmetrico voltmètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di voltmetro] [MTR] Attinente al voltmetro o, in genere, alla misurazione di tensioni elettriche. ◆ [FTC] [MTR] [EMG] Circuito v.: in un wattmetro o in [...] un contatore di energia elettrica, il circuito dello strumento che è percorso da corrente di intensità proporzionale alla tensione applicata al carico utilizzatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

galvanoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanoscopio galvanoscòpio [Comp. di galvano- e -scopio] [EMG] (a) Dispositivo per rivelare la presenza di una corrente elettrica, ma in genere non atto a misurarne l'intensità: per es. un amperometro, [...] di maggiore o minore sensibilità, provvisto di una scala non graduata. (b) Non propr., sinon. di galvanometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
intensità
intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali