Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] corre meno rischi di essere portata via dalla corrente, ma le acque di tempi di inizio e di durata della transizione, di precedenza del calo della mortalità rispetto a quello della natalità e diintensità delle riduzioni dei flussi di ingressi e di ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] l'intensità delle sue relazioni curiali. Senzacorrere il rischio di inopportune la lettera dedicatoria ad Urbano IV, di grande interesse per la ricostruzione delle correnti filosofiche della Curia romana di quel tempo, che era già stata ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] e non anche a movimenti dell'aria; unità di misura corrente SI di essa è l'ettopascal (hPa=102 pascal), equivalente a B2/μ Pa, con ε costante dielettrica assoluta, E intensità del campo elettrico, B induzione magnetica e μ permeabilità magnetica ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] la risposta non lineare degli atomi e delle molecole a campi di radiazione di grande intensità: v. ottica non lineare. ◆ [STF] [OTT] O sistemistica: v. ottica di Fourier: IV 379 c. ◆ [OTT] O. trattata: denomin. correntedi un componente ottico ( ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] fisica e la direzione dell'appena istituito Cavendish Laboratory nell'univ. di Cambridge. ◆ [EMG] Campo di M.: v. fotone: II 722 c. ◆ [EMG] Correntedi spostamento di M.: la corrente elettrica che s'instaura in un mezzo, o anche nel vuoto, nel quale ...
Leggi Tutto
Faraday Michael
Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] intensità dalla loro maggiore o minore densità): v. campi, teoria classica dei: I 473 d. ◆ [STF] [EMG] Disco di il galvanometro indica il passaggio di una corrente nel dispositivo. Ciò è dovuto al fatto che la forza di Lorentz presente nella parte del ...
Leggi Tutto
Reynolds Osborne
Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale [...] isobaro: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 390 f. ◆ [MCF] Numero critico di R.: il valore del numero di R. per il quale lunghezza caratteristica del corpo o della corrente (il diametro di un condotto, la corda di un'ala, ecc.), ν viscosità ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] del sistema (per es., comune ai tre circuiti monofase di un sistema trifase) ed è percorso da una corrente la cui intensità è, istante per istante, la somma algebrica delle intensità delle correnti monofase (questa, se il sistema è equilibrato, è ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] che ne modulava l'intensità secondo il segnale video; il necessario sincronismo per la rotazione della r. era assicurato da un agganciamento alla frequenza della rete di distribuzione dell'energia elettrica in corrente alternata; nel complesso, sullo ...
Leggi Tutto
rele
relè [Italianizz. del fr. relais (←)] [FTC] [ELT] Interruttore o, più in generale, commutatore costituito, nel suo tipo standard (r. elettromeccanico o elettromagnetico), da lamelle di contatto [...] alternata); deve la sua denomin. alla circostanza che per suo mezzo una debole corrente (quella di eccitazione) può manipolare una corrente assai più intensa in un secondo circuito alimentato da un suo generatore, con un meccanismo che ricorda ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...