SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] i rappresentanti più rinomati di questa corrente sono: A. di preferenza versi liberi impreziosendoli di ricercate variazioni tonali. A tanta vastità di produzione la poesia moderna non sa tuttavia affiancare adeguata spontaneità e pari intensità ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] modo, per scontato; la seconda corrente - implicitamente o, molto più di rado, esplicitamente - aveva seguito l che vale la pena di estrarre da lavori così compositi, e di così vario orientamento, è l'intensità della partecipazione che diversi ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] mondiale il razzismo andò crescendo d'intensità, assumendo un più netto e definito già preparato la strada a una corrente che, all'opposto, considerava tutte . Il Ku Klux Klan, che assunse su di sé questo compito, cominciò a progredire rapidamente, e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] di Economia e società in cui tenta di abbozzare una sociologia delle relazioni internazionali e della guerra, mostra di essere sostanzialmente debitore di questa corrente.L'idea di della loro intensità, ricorre al criterio del numero di perdite umane. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] seguito fisionomia diversa in rami distinti di consacrate viventi in famiglia, di congregazione religiosa e di ordine di monache. La prima metà del secolo, dunque, vedeva proseguire con immutata intensità le correnti spirituali che avevano segnato la ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] che andavano a morirvi) era il frutto di varie correnti presionistiche, nelle quali primeggiavano pensatori tradizionalisti come i crebbero d'intensità e il terrorismo arabo si diffuse in tutto il paese. Quando poi venne chiuso il porto di Giaffa - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] corrente è frutto di un equivoco, sicché l’attribuzione più probabile sembra quella a Goffredo di Cosenza, uno dei segretari di della sua Cronica, che non è solo un’intensa testimonianza di quei giorni, ma un’acuta, intelligente rappresentazione, sia ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] casi si tratta di partiti di centro, sollecitati da destra e da sinistra tanto dai retaggi dicorrenti storiche quanto dalle trono pontificio, avevano riproposto con nuova intensità il grande problema di fronte al quale la Chiesa cattolica si ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] si svilupparono ben presto delle rigogliose civiltà grazie essenzialmente al loro intenso commercio marittimo. Nel Minoico antico dell'isola di Creta il rame era correntemente usato per fabbricare asce e pugnali piatti.
Tuttavia questo metallo, per ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] e degli omosessuali contro il ‟sistema organizzato".
L'uso corrente della parola ‛alienazione', comunque, contribuì a mantenere i di un tempo. Ciò era indice dell'intensità dell'aggressività inconscia che era stata alla base di questa ondata di ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...