equazioni
Roberto Levi
La traduzione matematica di un problema
Le equazioni sono lo strumento per affrontare quasi tutti i problemi che richiedono una risposta quantitativa. Spesso il modo più efficace [...] a velocità (v) costante (s=vt), mentre la seconda esprime la relazione fra la differenza di potenziale ΔV, applicata a un conduttore elettrico di resistenza R, e l'intensitàdicorrente i che percorre il conduttore (ΔV=iR).
In generale, un'equazione ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] impianti per telecomunicazione sono in genere a bassa tensione e a bassa intensitàdicorrente, tranne pochi casi (per es., le l. di alimentazione delle antenne trasmittenti di grande potenza), ma devono avere qualità del tutto speciali, ben diverse ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina [Der. del lat. machina, dal gr. machaná o mechané] [LSF] Dispositivo costituito da un complesso di parti collegate in modo da ottenere un certo scopo, che spesso è la produzione di [...] forza elettromotrice che può essere anche molto grande (sino a milioni di volt, ma con minuscole intensitàdicorrente); le m. elettrostatiche si dividono, a seconda del meccanismo di elettrizzazione, in m. a strofinio, a induzione e a effluvio: v ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante dicorrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] sono praticate scanalature (cave), secondo le generatrici, per alloggiare l'avvolgimento; questo è a bobine oppure, per forti intensitàdicorrente, a sbarre e ne viene curato in modo particolare l'isolamento. Gli a. asincroni (v. macchine elettriche ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] per cui tutti gli elettroni emessi dal catodo sono raccolti dall'anodo e l'intensità della corrente anodica raggiunge un valore massimo (intensitàdicorrentedi s.) e non cresce più al crescere ulteriore della tensione anodica (per es., v. diodi ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] per metro e secondo (N m s). ◆ [EMG] [ELT] I. elettrico: intensitàdicorrente (i. dicorrente) o tensione (i. di tensione) variabile nel tempo e il cui andamento è quello di una grandezza impulsiva (→ impulsivo); il termine è usato per indicare la ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] diametro (da 0.l a 0.7 mm). I c. per energia elettrica hanno la sezione dei conduttori proporzionata all'intensitàdicorrente che devono trasmettere e lo spessore isolante proporzionato alla tensione che devono sopportare in esercizio normale. L ...
Leggi Tutto
Langmuir Irving
Langmuir 〈lènmiuë〉 Irving [STF] (New York 1881 - Falmouth, Massachusetts, 1957) Ricercatore (1909) e poi direttore (1933) dell'ufficio ricerche della Società General Electric; ebbe il [...] e la specie degli ioni raccolti. Precis., la fig. 2 mostra la caratteristica tensione V-intensitàdicorrente i del collettore (prescindendo dall'effetto di filtro delle griglie); alla condizione i=0 corrisponde il fatto che la carica totale è nulla ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] m. riguardanti le grandezze relative a correnti elettriche sia continue che alternate (tensione, intensitàdicorrente, energia, potenza, fattore di potenza, frequenza): v. misurazioni elettriche; (b) m. di grandezze non elettriche effettuate per via ...
Leggi Tutto
isteresi
istèresi [Der. del lat. hysteresis, dal gr. hystéresis "ritardo"] [LSF] Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un'altra [...] . dell'i. magnetica: v. ferromagnetismo: II 560 e. ◆ [EMG] I. dell'arco elettrico: il ritardo con cui l'intensitàdicorrente segue le variazioni della tensione applicata: → arco: A. elettrico. ◆ [EMG] I. dielettrica: lo stesso che i. elettrica (v ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...