Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] proprietà hanno perciò un carattere alquanto convenzionale.
La corrente bayesiana
In pratica il modello non esprime esattamente i ricercatori sull'esistenza o sull'intensitàdi certi effetti capaci di esercitare un ruolo importante.Questa difficoltà ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] l'utilità cardinale permette di misurare e confrontare intensitàdi preferenze: il fatto che la preferenza di un soggetto per x risentimento fra i coniugi. Inoltre il fatto di andare contro corrente presuppone un carattere caparbio e ostinato che ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] ottima approssimazione costante e dalla [3] risulta che la coppia è proporzionale all'intensità della corrente nel rotore; siccome la resistenza R' è molto piccola, la caduta di tensione R'ia è trascurabile e si può concludere che all'alimentazione a ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] p. dell'intensitàdi un campo elettrostatico: v. elettrostatica nel vuoto: II 384 d; (b) il p. (d'intensità o d'induzione) di un campo p. (ritardati) di Lienard-Wiechert, essendo σ la densità di carica e j la densità dicorrente. Consideriamo il caso ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] della correntedi conduzione nella sorgente (cui è dovuto il c. vicino); trae la sua denomin. dal fatto che è esso soltanto a trasportare l'energia della radiazione. ◆ [FSN] C. di scia: fenomeno di disturbo del moto dei fasci intensidi particelle ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] spira è da attribuire un m. magnetico dipolare pari al prodotto dell'area piana della spira per l'intensità della corrente; di qui deriva l'unità di misura SI dei m. magnetici dipolari, che è l'ampere per metro quadrato (A m2). ◆ [EMG] M. magnetico ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] , valutabile nel complesso, per es. per un circuito percorso da corrente continua, come il prodotto dell'intensità della corrente per la forza elettromotrice nel circuito per la durata di tempo che si considera (la definizione è simile per una ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] (ma quella in condizioni qualunque è la stessa), v. corrente elettrica stazionaria: I 783 e. ◆ [EMG] F. ., formata sull'ingl. magnetic strenght, per indicare il vettore intensitàdi un campo magnetico, in quanto tale vettore rappresenta la f ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] cui modulo è il limite a cui tende il rapporto fra l'intensità della corrente attraverso una superficie ortogonale alle linee dicorrente e l'area di tale superficie quando questa venga fatta sufficientemente piccola da potersi ritenere uniforme in ...
Leggi Tutto
filtro
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni [...] fra un raddrizzatore dicorrente alternata (talora anche un generatore di altro tipo) e il carico allo scopo di attenuare le ondulazioni della corrente fornita dal raddrizzatore o dal generatore; per correntidi modesta intensità (pochi A al ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva perso la cognizione del tempo; i suoi...
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...