ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] renovatio, il modello e il punto di riferimento per ogni successivo intervento dei pontefici, con evidenti intenzionalità di rappresentazione della Chiesa e del suo potere come pienamente sostitutivo di quello imperiale. Dei prototipi costantiniani ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , tragica e sublime insieme, si accompagna ad altre prerogative che differenziano l'uomo da una macchina. Tra queste l'intenzionalità, intesa da F. Brentano come fenomeno mentale irriducibile ad altri fenomeni della psiche, e da E. Husserl come ciò ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] M.R. 3141, 3130, 3140 e 3196), che doveva subire le note trasformazioni per la costruzione del Vittoriano. L'intenzionalità di questo carattere documentario sembra confermata dal fatto che quasi mai, nelle opere del D., compaiono figure umane come se ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] di queste T. segna tuttavia una svolta nella storia della progettazione urbanistica, aderendo sostanzialmente a un'intenzionalità di ricerca intellettuale sofisticata e rigorosa, da accostare allo stil novo. La gerarchia trasversale tra le strade ...
Leggi Tutto
SANJINES, Jorge
Daniele Dottorini
Sanjinés, Jorge (propr. Sanjinés Aramayo, Jorge)
Regista cinematografico boliviano, nato a La Paz il 31 luglio 1936. Una delle figure centrali del cinema politico latinoamericano, [...] concezione di cinema militante, basato più sulla collaborazione creativa degli attori (sempre non professionisti) che sull'intenzionalità artistica del regista. Obiettivo dell'opera risulta la creazione di un linguaggio filmico aderente alla realtà ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] controllo del soggetto. I comportamenti non sono mai il prodotto di un condizionamento; sono la risultante di una intenzionalità. Di conseguenza, la socializzazione non è un semplice meccanismo d'interiorizzazione, non elabora l'habitus, è piuttosto ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] esprime un impulso che coinvolge il corpo intero, non solo la mano e il braccio, al di là di ogni intenzionalità comunicativa. L'artista non 'rappresenta' il corpo, lo 'usa' in chiave espressiva: Jackson Pollock cammina sulla tela stesa per terra ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] , sterziamo per curvare, o a quando mangiando portiamo una posata verso la bocca o, ancora, a quando pronunciamo intenzionalmente una frase durante una normale conversazione.
D’altra parte, la presenza dell’impulso ad agire non è nemmeno sufficiente ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] immanenza dell’essere al pensiero, lungi dal contrastare con il realismo classico, deve essere identificata con l’intenzionalità del pensiero all’essere (Idealismo e immanentismo, «Rivista di filosofia neoscolastica», 1936, 3, poi in Conversazioni di ...
Leggi Tutto
Prima parte della Dottrina trascendentale degli elementi, che insieme alla Dottrina trascendentale del metodo forma l’opera maggiore di Kant, la Critica della ragion pura (➔) (1781, 2a ed. 1787). Secondo [...] delle associazioni originarie, la costituzione dello spazio e del tempo, la struttura dei campi sensibili, l’origine dell’intenzionalità, la genesi trascendentale, ecc.) di grande fecondità teorica, che hanno dato nuova linfa alla riproposizione dell ...
Leggi Tutto
intenzionalita
intenzionalità s. f. [der. di intenzionale]. – Carattere di ciò che è intenzionale: sostenere, provare, negare l’i. di un fatto; i. di un reato. Nel linguaggio filos. il termine, usato dapprima nella filosofia scolastica (lat....
intenzionale
agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...