Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] ma avanzatissimo, della disciplina; il già ricordato volume Politica e società, il cui titolo rivela una delle prevalenti intenzionalità metodologiche della sua opera: la coniugazione tra politica e società, appunto, intese come un tutto inseparabile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] metà del secolo
Le esperienze artistiche in ambito religioso sono frammentarie, spesso solitarie e comunque slegate da intenzionalità programmatiche. In concomitanza con l’inizio del concilio di Trento (1545) si registra un irrigidimento da parte ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] il diritto di imbellettargli (o comunque mediargli) la realtà.
Strettamente legata al contesto d’uso e sociale e all’intenzionalità è la punibilità delle parole ‘proibite’. Difficilmente la legge può sceverare le parole di per sé offensive da quelle ...
Leggi Tutto
Sé
Laura Boggio Gilot
In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] sottolinea l'apparente paradossalità del Sé come totalità e 'centro', e ne evidenzia gli aspetti di finalità e di intenzionalità: "Il Sé transpersonale appare esistere in una sfera di realtà diversa dal pulsare della corrente dei fenomeni psichici e ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] la propria azione col desiderio di far coincidere i confini della diocesi con quelli del comitato di Siena.
La forte intenzionalità politica sottesa al recupero delle pievi contese con Arezzo è confermata dal fatto che in due circostanze G. fu ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] successive; laddove pare piuttosto evidente che l'intonazione non sostenuta del dettato sia l'esito di una scaltra intenzionalità stilistica decisa a misurarsi con un repertorio, questo sì, di maniera. Qualche quesito non banale può suscitare il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità wagneriana contribuisce a rendere il confronto fra musica a programma e [...] stereotipi musicali di ogni genere (sia di infima estrazione, sia di ascendenza illustre) caricandoli di una forte intenzionalità espressiva o descrittiva; il gusto spiccato per i contrasti più improvvisi e brutali, spesso traumatizzanti dal punto ...
Leggi Tutto
sentimento
Rappresentazione cosciente di eventi emotivamente significativi, e quindi percezione, esperienza soggettiva delle emozioni. Nel pensiero antico il s. non viene riconosciuto come sfera autonoma [...] della relazione soggetto-oggetto e percezioni di significati, Scheler opera una distinzione tra stati emotivi, puramente fenomenici, privi di carattere intenzionale in quanto non si riferiscono a un loro proprio oggetto, e i s., cui pertiene invece l ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] rappresentazione realistica della realtà.
A tutto ciò va aggiunta la valorizzazione della figura del regista come fonte di un'intenzionalità poetica, e un interesse per i concreti procedimenti impiegati dal film e per le concrete forme del linguaggio ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] tener conto di altre prospettive di psicologia scientifica, sono gli studi di E. C. Tolman (1886-1959) sulla intenzionalità dell'a. (1932), descritto come tendenza e anticipazione alla meta e considerato ''molarmente'', ovvero nel complesso delle sue ...
Leggi Tutto
intenzionalita
intenzionalità s. f. [der. di intenzionale]. – Carattere di ciò che è intenzionale: sostenere, provare, negare l’i. di un fatto; i. di un reato. Nel linguaggio filos. il termine, usato dapprima nella filosofia scolastica (lat....
intenzionale
agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...