La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] pensiero, di associazione e di stampa, matrimonio civile e scuola pubblica) ai cittadini, equivaleva a una deliberata intenzionalità di diffondere l’immoralità ed allontanare i fedeli dalla religione6. Per questa ragione, dalle ‘stanze del Vaticano ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] che ci giunge senza il nostro esplicito sollecito, gioca sempre un ruolo decisivo quel meccanismo che possiamo chiamare di intenzionalità selettiva. In altre parole, il meccanismo di filtro che ci consente di lasciar passare alcune informazioni e di ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] ). A questo scopo esso deve giudicare le azioni non soltanto in se stesse, ma anche in base alle circostanze, all'intenzionalità e alla consapevolezza di chi le compie e deve prendere in considerazione i moventi che "agiscono sulla volontà" (ibid., X ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] III, suscitando un ampio dibattito tra gli studiosi di metallurgia antica sulle dinamiche della sua origine e sulla intenzionalità della sua produzione. La quantità di arsenico presente negli oggetti era, infatti, tale da lasciare dubbi sulla ragione ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] il computer è utilizzato per formalizzare un’intenzione progettuale e renderla realizzabile. Nel caso di Gehry, tale intenzionalità continua a essere espressa preliminarmente attraverso una maquette, per proseguire poi con un modello master, derivato ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] arroventate, dovendo peraltro accantonare la medesima ipotesi per giustificare l'introduzione della cottura a vapore. L'intenzionalità di procedure più o meno elaborate viene ribadita dalla contestuale evoluzione delle tecnologie applicate: ovunque i ...
Leggi Tutto
La fotografia degli artisti
Ludovico Pratesi
Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] è la chiave di lettura della ricerca dell’artista francese Sophie Calle (n. 1953), che unisce l’intenzionalità creativa con la vita quotidiana, per suggerire possibili itinerari mentali capaci di creare inquietanti cortocircuiti tra memoria ed ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] ’operatività del divieto richiederebbe, di contro, una consistente soglia di gravità dell’azione armata e la specifica intenzionalità dell’esercizio della coercizione armata contro uno Stato perché possa dirsi violato il divieto di uso della forza ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] la materia, cioè lo legno, non è prima disposta e apparecchiata". E sulla resistenza che a volte la materia oppone all'intenzionalità formatrice dell'artefice Dante insiste anche in una famosissima terzina del Paradiso (I, vv. 127-129): "Vero è che ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] del popolo: questi sono i motivi che percorrono l'opera del C., trattati in forme diverse, ma riconducibili sempre all'intenzionalità realistica della sua attività ("Io dico pane al pane, e pero al pero / E vado schiettamente a la carlona, / E ...
Leggi Tutto
intenzionalita
intenzionalità s. f. [der. di intenzionale]. – Carattere di ciò che è intenzionale: sostenere, provare, negare l’i. di un fatto; i. di un reato. Nel linguaggio filos. il termine, usato dapprima nella filosofia scolastica (lat....
intenzionale
agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...