Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] economica, quale che essa sia, è sempre un’azione comune, «un’azione, cioè, che per essere compiuta ha bisogno del concorso intenzionale di due o più soggetti» (Forme della cooperazione, 2004, p. 14). A ben considerare, è il fatto della divisione del ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] e precisione della norma violata, l’ampiezza del potere discrezionale attribuito alle autorità nazionali, il carattere intenzionale od involontario della violazione commessa e del pregiudizio causato, la scusabilità o l’inescusabilità di eventuali ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] finalità agevolativa, costituisce requisito espresso di fattispecie, e come tale non può risolversi in mera intenzionalità, dovendosi tradurre in concreta portata agevolatrice della condotta che deve necessariamente riflettersi sull’obiettivo finale ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] anche per la classe delle fibule. Seppure è difficile stabilire un limite di pregio e decidere a qual punto la intenzionale esibizione del lusso prenda il sopravvento sulla funzione pratica, è certo che taluni - e non pochi - esemplari si distinguono ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] denoti il superamento dei limiti della discrezionalità amministrativa considerata la complessità o ambiguità del dato normativo, la intenzionalità dell’errore o la sua scusabilità. L’approccio seguito dall’Adunanza plenaria fa propri i punti comuni ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] innesta su – condizioni di sfruttamento lavorativo, concorrendo a costituirne il sistema e sorreggendolo di una specifica intenzionalità. La fattispecie s’impernia sullo sfruttamento come presupposto del fatto o circostanza concomitante alla condotta ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] 2, c.p.) nel caso di rapina impropria in cui la violenza sia esercitata per conseguire l’impunità, onde evitare di valutare l’intenzionalità come dolo specifico e circostanza aggravante (Cass. pen., sez. I, 16.11.2006, n. 42371 in CED Cass. n. 235570 ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] del Taro e del Ceno, nel quale i lemmi della civiltà contadina ormai al tramonto furono descritti con intenzionalità narrativa anziché esclusivamente linguistica; realizzò un interessante volume di viaggio, Cina Cina (Lecce 1985), in cui raccolse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’insegna della letterarietà, l’epistolografia s’impone in età rinascimentale [...] narrati, è signum animi, aperta – per Machiavelli – a “ghiribizzi”, “castellucci”, “ragionamenti”, “parabole ascose” e “sfoghi” non privi d’intenzionalità letteraria, benché le sue lettere (scritte tra il 1497 e il 1527 e brucianti dal 1512 post res ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] , infatti, il prodotto edilizio, anche se in grado di soddisfare le prestazioni desiderate, può non contemplare l’intenzionalità estetica propria dell’architettura. È utile a tal proposito richiamare la definizione di tecnologia dell’architettura di ...
Leggi Tutto
intenzionalita
intenzionalità s. f. [der. di intenzionale]. – Carattere di ciò che è intenzionale: sostenere, provare, negare l’i. di un fatto; i. di un reato. Nel linguaggio filos. il termine, usato dapprima nella filosofia scolastica (lat....
intenzionale
agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...