Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] (Nat. et orig. an. I 7).
In breve: per s. Tommaso l'universalità del conoscere ha una spiegazione psicologica (intenzionalità); per A. ne può avere solo una ontologica. L'intelletto agente è di natura divina, e agisce universalmente come agiscono le ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] In termini husserliani, cui Binswanger si rifà nella descrizione del quadro della melanconia, la retentio, che è l’atto intenzionale per cui si costituisce un passato, è così dominante sulla praesentatio e sulla protentio, che il presente diventa il ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] atmosferica in un continuo mutare della forma e della densità, assume un valore paradigmatico, presentando nella sua intenzionalità dimostrativa il limite ultimo al di là del quale può pensarsi e svilupparsi una ecologia dell’artificiale, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] fosse; nel corso dell'Arcaico Medio (6500-3000 a.C.) della costa centrale del Perù esse erano ubicate sotto capanne intenzionalmente demolite, a formare una copertura su cui erano solitamente collocate pietre da macina. Nella sierra e sulla costa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] un ‘assoluto metafisico’, ma piuttosto come una ‘relazione fondatrice’, vale a dire come un rapporto reciproco tra l’intenzionalità del singolo e i fenomeni intenzionati, secondo le ‘infinite possibilità’ di tale rapporto.
Tra le infinite possibilità ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] fecondi per scelta e non solo per necessità. A queste si possono aggiungere la crescente accentuazione delle dimensioni di intenzionalità, di scelta, e non solo biologiche che strutturano le relazioni anche genitoriali (l'esplicitazione più chiara è ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] delle intenzioni, è stato recentemente condotto un esperimento di fMRI in cui si è indagata l’attivazione corticale in azioni intenzionali rispetto ad altre in cui lo scopo desiderato sfugge per cause esterne a colui che compie l’azione. Ai soggetti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] orologio funzionante era l'intenzione di un artigiano di costruire uno strumento per segnare il tempo. Per Stahl l'intenzionalità di un organismo era data dall'anima, il cui ruolo, nel paragone appena citato, equivaleva all'intenzione dell'artigiano ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] Long Playing, 2000) la banalità e la superficialità, che sembrano avere la meglio su tutto, non nascondono l’intenzionalità dello sguardo e la rigorosa struttura compositiva che guida a una lettura stratificata dell’inquadratura.
Il francese Stéphane ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] che una «fenomenologia dei processi in relazione» che
si impone il compito di rivelare le esigenze, le intenzionalità, il significato delle varie situazioni problematiche, le loro possibili soluzioni, i presupposti ambientali e le conseguenze sociali ...
Leggi Tutto
intenzionalita
intenzionalità s. f. [der. di intenzionale]. – Carattere di ciò che è intenzionale: sostenere, provare, negare l’i. di un fatto; i. di un reato. Nel linguaggio filos. il termine, usato dapprima nella filosofia scolastica (lat....
intenzionale
agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...