• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [87]
Sociologia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Temi generali [14]
Diritto [9]
Economia [8]
Psicologia e psicanalisi [6]
Medicina [7]
Comunicazione [6]
Storia [6]
Scienze politiche [5]

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] un indizio la drammaticità con cui è vissuta soggettivamente e socialmente l'eventuale decisione d'uno di loro di non sopravvivere una data decisione. Il decisore si trova quindi a interagire anzitutto con un sistema informativo, che gli fornisce un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

Marxismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marxismo Pietro Rossi Il marxismo come scienza della società Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] per il futuro. Ma la teoria politica veniva a interagire con la teoria del "crollo" del capitalismo. Una di classe.In verità Marx non ha mai dato una teoria compiuta delle classi sociali: com'è noto, il terzo libro del Capitale s'interrompe proprio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA MODERNA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

GLOBALIZZAZIONE M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese Globalizzazione e profezie marxiane Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] sistema giuridico, non hanno mai avuto una legittimazione a interagire con l'organizzazione giuridica, com'è invece avvenuto da parte dello Stato (a prescindere dalle reti di sicurezza sociale minimali) solo in caso di palesi fallimenti del mercato ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Lavoro Igor Piotto Mario Rusciano di Igor Piotto e Mario Rusciano LAVORO Organizzazione del lavoro di Igor Piotto sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] Qui la polivalenza verticale consente al lavoratore di interagire in misura decisiva sia all'interno del proprio (artt. 37, comma 3, e 38, comma 3) ai diritti di sicurezza sociale (art. 38, commi 1 e 2) e alla formazione professionale (art. 35, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Fiducia

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Fiducia Antonio Mutti Premessa La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] , ossia alle regole del gioco sociale riprodotte in una pluralità di microsituazioni. Essa costituisce un'aspettativa generalizzata di persistenza e stabilità del mondo con cui l'attore si trova a interagire quotidianamente e spiega, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiducia (1)
Mostra Tutti

Comportamentismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comportamentismo Luciano Gallino Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] è di fatto una pratica pubblica. Dalla situazione in cui si vede collocato, ossia dagli attori con i quali interagisce, un attore sociale trae, di momento in momento, gruppi di indizi circa il significato di ciò che sta accadendo e a cui partecipa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – GEORGE HERBERT MEAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comportamentismo (4)
Mostra Tutti

Sociologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sociologia Alessandro Cavalli L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] si intrecciano su piani e in sfere diverse, e gli attori sociali si muovono in questo spazio dovendo scegliere continuamente da che parte stare che consentono di muoversi nell'ambiente e di interagire con gli altri costituisce il senso comune; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociologia (12)
Mostra Tutti

Macro e microanalisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MACRO E MICROANALISI Marco Lippi e Nicolò Addario Economia di Marco Lippi Introduzione Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] l'aspetto paradossale di quei comportamenti razionali individuali, riscontrati nei più diversi ambiti sociali, che cumulandosi o interagendo tra loro danno luogo a effetti inintenzionali perversi o comunque controintuitivi. Che azioni individuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA

Ruoli, teoria dei

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ruoli, teoria dei Introduzione Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] "qualcosa in più", qualcosa di atipico e di inconfondibile. Le persone sono consapevoli di interagire non solo come tipi o rappresentanti di categorie sociali generali, ma anche nella loro inconfondibile individualità. Ciò fa sì che, per tornare all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Intervista

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Intervista Roberto Fideli e Alberto Marradi Definizioni di intervista di Roberto Fideli L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] con i soggetti della ricerca e alla capacità di interagire con loro, può riuscire a controllare la situazione di , IV, 1, pp. 7-10. Brenner, M. (a cura di), Social method and social life, New York 1980. Briggs, C.L., Learning how to ask: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intervista (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
social network
social network loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. 2. Sito web che permette la...
e-democracy
e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali