La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] .
L'esperimento di Conversi-Pancini-Piccioni. Dimostra che il muone non è il mesone di Yukawa perché privo di interazioneforte; il muone non si comporta come un adrone ma piuttosto come una sorta di 'elettrone pesante' o, nel linguaggio ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] fra gli spin del primo si trasmette attraverso gli elettroni liberi del secondo producendo una forteinterazione di segno variabile. Ad alta temperatura il comportamento del v. di spin non differisce da quello di un qualsiasi altro materiale ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] premesse imposte per la validità della isoterma di Langmuir, essa è valida sia per adsorbimenti fisici localizzati a forteinterazione specifica sia, a maggior ragione, per adsorbimenti chimici su siti con caratteristiche uniformi.
Le isoterme di BET ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] D1, grazie alla formazione di legami a idrogeno, sia con D2, stabilendo un’interazione di tipo elettrondonatore-elettronaccettore. Poiché il primo tipo di interazione è più forte del secondo, l’anello si trova inizialmente sulla stazione D1. Se però ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] sia costituito da uranio naturale, data la grande prevalenza dell’U238 rispetto all’U235, esiste una probabilità molto forte d’interazione dei neutroni con l’U238; poiché quest’ultimo è fissile ai neutroni veloci, sarebbe a prima vista possibile ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] . L’elaborazione di tale tecnica ha una forte connessione con le potenzialità espressive e dunque anche cτ (essendo c la velocità della luce nel vuoto e τ il tempo medio di interazione degli elettroni nel m.) o per 1/f≫τ (essendo f la frequenza della ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] in genere instabili e fortemente radioattive o dotate di forte potere ionizzante; a queste tecniche si affiancano quelle basate rivolti all’uccisione degli esseri viventi (a causa dell’interazione dei neutroni con i nuclei dell’idrogeno dell’acqua) ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] essa è vera anche per il successivo (ossia n + 1), essa è vera per tutti i numeri interi». In questa forma il principio (noto anche con il nome principio di i. forte) non può appartenere a una teoria del primo ordine in cui non si può esprimere il ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] e sono proprie di molti metalli. In taluni casi la forte somiglianza delle due strutture fa sì che un solido possa ne prendono i reciproci e si calcolano i più piccoli numeri interi che stanno tra loro negli stessi rapporti. Questi tre numeri sono ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] particelle sono sufficientemente grandi, in prima approssimazione la loro interazione può essere espressa in funzione della distanza h fra osservando il mezzo ortogonalmente alla direzione di un forte fascio luminoso incidente, il percorso del fascio ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...