GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] vari corpi in moto, si annulla.
Per lo stesso motivo si ha che l'interazione di un'o. g. con un sistema di corpi è del tipo quadrupolare , un'o. g. interagisce con i corpi molto debolmente e ciò rende la sua rivelazione molto difficile.
Il problema ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, [...] elettrolitiche ha segnato un primo fondamentale progresso con la teoria della interazione elettrostatica formulata da P. J. Debye e W. K. non poche perplessità circa il comportamento degli elettroliti deboli per i quali non è possibile pensare ad una ...
Leggi Tutto
LEDERMAN, Leon Max
Pietro Salvini
Fisico nucleare statunitense, nato a New York City il 15 luglio 1922. Ha compiuto gli studi universitari alla Columbia University, dove ha ottenuto il Ph. D. in fisica [...] al muone. Questa scoperta ha fornito anche un importante contributo alla comprensione di come forza elettromagnetica e nucleare debole (responsabile del decadimento radiattivo beta) siano da considerare quale manifestazione di un unico tipo d ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] distanza che le separa. È di gran lunga la più debole di tutte le forze fondamentali ma, grazie al vastissimo raggio d'azione e al fatto di essere sempre attrattiva, è l'interazione più importante che si esercita tra corpi separati da grandi distanze ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] polmoni, per i quali sarebbe necessaria la sostituzione dell'intero blocco. Benché fino a oggi tutti i tentativi di contro, il potere antigenico del collagene si è rivelato più debole e ha anche potuto essere ulteriormente ridotto per azione della ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] ,3 Å, pari a circa il doppio del raggio atomico, la repulsione è assai debole, cioè circa 0,12 kcal/mole per ogni coppia. In tutto, quindi, le tre interazioni giustificherebbero solo 0,36 kcal/mole di destabilizzazione, cioè poco più di un decimo del ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] l'aggiunta di una griglia di comando per l'amplificazione di deboli segnali elettrici: il triodo - cui seguirono il tetrodo, il (v. fig. 37).
L'amplificazione è dovuta alla continua interazione, lungo l'asse dell'elica, fra gli elettroni del fascio ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] efficace; infatti gli antigeni neoplastici sono deboli immunogeni non in grado di stimolare adeguatamente la sua regolazione dipendano sia da fattori solubili che dall'interazione fra cellule modulatrici. Volendo schematizzare le varie tappe che ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] t > 0. Il minimo t con questa proprietà è detto periodo di x. L'intera orbita {Tt x} è pure detta periodica. Se Tt x = x per ogni t, A e in altri sistemi con comportamento iperbolico esiste il limite debole μ = limt → ∞ μt, che non dipende da ν0 ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] in una stanza completamente buia, un punto luminoso di debole intensità proiettato su una parete, dopo circa dieci secondi psicologico. Di conseguenza, gli atti di due soggetti in interazione si compenetrano, si regolano a vicenda e ciascuno dei due ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...